Abbronzatura Cosmetica, il nuovo trend estetico

Abbronzatura Cosmetica, il nuovo trend estetico

L’abbronzatura cosmetica è diventata un vero e proprio trend estetico, apprezzato per la praticità, la sicurezza e la possibilità di ottenere un effetto naturale e modulabile.

Infatti sempre più persone scelgono di sfoggiare una pelle dorata senza esporsi al sole o ricorrere alle lampade UV.

In questo articolo scopriamo insieme perché viene preferita all’abbronzatura tradizionale, i suoi benefici, le nuove tendenze come il contouring viso o le lentiggini temporanee, le eventuali controindicazioni e qualche consiglio pratico da cabina.

Perché si sceglie l’abbronzatura cosmetica

Rispetto al sole o ai lettini abbronzanti, l’abbronzatura ottenuta con prodotti autoabbronzanti è immediata, non presenta rischi per la salute della pelle e permette un controllo totale sull’intensità del colore.

È una scelta sempre più diffusa da chi vuole prendersi cura della propria pelle evitando fotoinvecchiamento, macchie e danni da raggi UV.

I benefici di un’abbronzatura senza sole

L’utilizzo di prodotti autoabbronzanti consente di ottenere una pelle luminosa e dal colorito uniforme in pochi minuti, senza esporsi ai raggi solari.

I moderni autoabbronzanti sono arricchiti con attivi idratanti, antiossidanti e lenitivi che migliorano visibilmente la qualità della pelle.

Inoltre, possono essere utilizzati tutto l’anno, anche nei mesi invernali, per donare un effetto “baciata dal sole” (sun-kissed) sempre fresco e curato.

Tipologie di autoabbronzanti: quale scegliere

Oggi il mercato offre diverse soluzioni per ottenere un’abbronzatura cosmetica, ognuna pensata per esigenze e preferenze diverse:

  • Mousse autoabbronzanti: leggere e facili da stendere, sono ideali per chi cerca un’applicazione rapida e un risultato uniforme. Perfette anche per gambe e braccia.
  • Spray: ideali per raggiungere anche le zone più difficili del corpo, vengono spesso utilizzati nei trattamenti professionali nei centri estetici.
  • Gocce concentrate (drops): si miscelano alla propria crema viso o corpo per un effetto graduale e su misura, perfette per chi vuole personalizzare l’intensità dell’abbronzatura.
  • Lozioni e creme: più idratanti, ideali per pelli secche o mature, con effetto progressivo e molto naturale.

La scelta del prodotto dipende dal tipo di pelle, dall’effetto desiderato e dalla frequenza di applicazione.

Con le tue competenze potrai consigliare il prodotto più adatto in base al fototipo e allo stile di vita del cliente.

Tendenze: contouring e lentiggini con l’autoabbronzante

Tra le nuove tecniche di applicazione più virali, troviamo l’uso dell’autoabbronzante per realizzare un contouring viso che scolpisce i lineamenti in modo duraturo e naturale.

C’è anche chi utilizza il prodotto per disegnare lentiggini temporanee sul naso e sugli zigomi, ottenendo un look giovane e sbarazzino.

Queste tecniche, nate sui social e sempre più richieste anche in cabina, richiedono mano esperta, precisione e soprattutto prodotti di qualità.

Ci sono controindicazioni?

Se utilizzati correttamente, gli autoabbronzanti sono sicuri. Il principio attivo più utilizzato – il DHAreagisce con la cheratina dello strato corneo colorando temporaneamente la pelle.

Tuttavia, è bene evitare l’applicazione su cute irritata o lesa e leggere sempre l’INCI, per escludere ingredienti potenzialmente sensibilizzanti.

In caso di pelle molto reattiva, meglio optare per prodotti testati dermatologicamente e privi di profumazioni intense.

Il consiglio da cabina

Proporre un servizio di tanning professionale o inserire una linea di autoabbronzanti in rivendita è un’ottima occasione per differenziare la propria offerta e fidelizzare le clienti.

È importante però selezionare brand affidabili, che garantiscano qualità delle formule, sicurezza e trasparenza.

Consigliare il prodotto giusto, insegnare l’applicazione e seguire i risultati nel tempo ti permette di offrire un servizio completo e personalizzato, che valorizza la tua professionalità.

Spero che questo articolo sull’abbronzatura cosmetica ti sia stato utile, sono sicura che sarà un trend in grande crescita!

Se hai dubbi o domande contattami su Whatsapp🩷

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo!!
Valentina Benedetto

Valentina Benedetto

Valentina è l’ideatrice del concetto di Estetispa, nonché la figura principale con la quale si interfacciano le estetiste. Nasce come Spa Manager e dopo anni di attività dove aiuta le estetiste dei suoi team, decide di volerne aiutare di più così realizza Estetispa per fornire strumenti ed informazioni che secondo lei sono utili alle estetiste per potersi affermare professionalmente.

Lascia il tuo commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Articoli recenti