Qual è la differenza tra integratori e nutraceutici?

Qual è la differenza tra integratori e nutraceutici?

Integratori e nutraceutici sono sempre più presenti nei centri estetici, ma qual è la differenza reale tra questi due prodotti?

Se anche tu ti stai ponendo questa domanda, sei nel posto giusto. Conoscere le caratteristiche di ciascuno ti permette di comprenderne le differenze ed eventualmente valutare se inserire alcuni di queste tipologie di prodotti nella tua attività.

Parto con il dire che c’è una differenza importante tra integratori e nutraceutici, anche se a volte i termini sono usati in modo intercambiabile.

Integratori

Gli integratori sono prodotti formulati per integrare la normale alimentazione. Servono a fornire nutrienti essenziali che potrebbero mancare nella dieta o a compensare carenze specifiche.

Possono includere:

  • Vitamine (come vitamina D, vitamina C)
  • Minerali (come ferro, calcio)
  • Aminoacidi essenziali
  • Acidi grassi (come omega-3)

Gli integratori non hanno necessariamente scopi terapeutici; l’obiettivo è supportare l’organismo con un apporto adeguato di nutrienti per mantenere il benessere generale.

Nutraceutici

I nutraceutici, invece, sono prodotti derivati da alimenti o da estratti alimentari con un potenziale beneficio terapeutico.

Il termine nasce dall’unione di “nutrizione” e “farmaceutico” e si riferisce a sostanze che, oltre a nutrire, svolgono una funzione protettiva o curativa sull’organismo. La loro efficacia deve essere supportata da evidenze scientifiche e studi clinici.

I nutraceutici possono comprendere:

  • Estratti vegetali con proprietà antiossidanti, antinfiammatorie o antietà (come resveratrolo, curcumina)
  • Probiotici per migliorare la salute intestinale
  • Sostanze con benefici mirati per problemi specifici, come il colesterolo alto o l’infiammazione cronica

Una distinzione importante in ambito estetico

La differenza sostanziale è quindi nel ruolo funzionale: mentre gli integratori supportano il fabbisogno nutrizionale, i nutraceutici sono usati con lo scopo di avere un impatto benefico più mirato e terapeutico, intervenendo su specifici problemi di salute.

In altre parole, potremmo dire che gli integratori “riempiono”, mentre i nutraceutici “agiscono”. Questa distinzione è importante anche nel contesto estetico.

Ad esempio, un integratore di vitamina C può essere utile per supportare la salute della pelle in generale, ma un nutraceutico a base di collagene idrolizzato, peptidi bioattivi e antiossidanti può essere pensato per intervenire su rughe e perdita di tono, come parte di un protocollo antiage integrato.

Capire questa differenza ti aiuta a scegliere e proporre con maggiore consapevolezza i prodotti più adatti alle esigenze delle tue clienti.

Se hai dubbi o domande, ti aspetto nei commenti o scrivimi su WhatsApp

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo!!
Valentina Benedetto

Valentina Benedetto

Valentina è l’ideatrice del concetto di Estetispa, nonché la figura principale con la quale si interfacciano le estetiste. Nasce come Spa Manager e dopo anni di attività dove aiuta le estetiste dei suoi team, decide di volerne aiutare di più così realizza Estetispa per fornire strumenti ed informazioni che secondo lei sono utili alle estetiste per potersi affermare professionalmente.

Lascia il tuo commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Articoli recenti