Le novità sui CPR per i cosmetici in Italia e in Europa per il 2025 riguardano aggiornamenti fondamentali al Regolamento (CE) n.1223/2009, meglio noto come CPR (Cosmetic Products Regulation).
Queste modifiche coinvolgono nanomateriali, filtri solari, sostanze funzionali e conservanti. Ogni estetista e azienda cosmetica deve conoscere i nuovi obblighi per restare conforme alla legge.
Cosa cambia per i cosmetici nel 2025
Il titolo Novità CPR Cosmetici sarà protagonista nei prossimi mesi per chi opera nel settore beauty.
Le ultime modifiche derivano da due regolamenti europei: Reg. (UE) 858/2024 e Reg. (UE) 996/2024, che introducono restrizioni e nuovi limiti di utilizzo per alcune sostanze comunemente presenti nei prodotti cosmetici.
1. Nanomateriali vietati
Dal 1° febbraio 2025 non sarà più possibile immettere sul mercato prodotti che contengano dieci nanomateriali, tra cui oro e argento colloidale, platino colloidale, silice trattata e altri composti.
L’idrossiapatite in forma nano resta ammessa solo con condizioni precise.
Entro 1° novembre 2025, tutti i prodotti già in commercio contenenti queste sostanze dovranno essere ritirati.
2. Filtri UV e attivi sotto osservazione
Il methylbenzylidene camphor, utilizzato come filtro UV, sarà vietato nei cosmetici. Le scadenze sono chiare:
- Stop ai nuovi prodotti dal 1° maggio 2025;
- Stop ai prodotti già sul mercato dal 1° maggio 2026.
Inoltre, l’Allegato III del CPR è stato aggiornato con limiti precisi per ingredienti come genisteina, daidzeina, acido cogico, vitamina A, arbutina e α-arbutina. Questo significa che le formule esistenti dovranno essere riviste entro le scadenze stabilite.
3. Conservanti con limiti più severi
Anche i conservanti sono al centro delle novità. Il triclocarban sarà ammesso solo allo 0,2%, escluso dai dentifrici e con obbligo di avvertenze.
Il triclosan rimane consentito allo 0,3% solo in alcune categorie di prodotti, sempre con specifiche indicazioni in etichetta.
Le date chiave da ricordare
- 31 dicembre 2024: stop all’immissione di prodotti non conformi alle nuove regole sui conservanti;
- 31 ottobre 2025: ritiro dei prodotti già in commercio;
- 1° febbraio 2025: divieto di immissione sul mercato di cosmetici con i nanomateriali vietati;
- 1° novembre 2025: ritiro obbligatorio dei prodotti contenenti nanomateriali.
Cosa devono fare estetiste e aziende
Le estetiste devono assicurarsi di acquistare solo prodotti conformi alle nuove normative, mentre le aziende cosmetiche devono aggiornare formulazioni, dossier tecnici e etichette.
Il rispetto delle scadenze è cruciale: il D.Lgs. 204/2015 prevede sanzioni fino a 15.000 € e pene detentive per chi immette sul mercato cosmetici non conformi.
In conclusione, queste novità cambiano le regole del gioco: essere informate è il primo passo per lavorare in sicurezza e mantenere la fiducia delle clienti. Dal 2025, più che mai, sarà importante scegliere brand che rispettano le normative e offrire solo prodotti sicuri ed efficaci.
Spero che questo articolo su Novità CPR Cosmetici in Italia ti sia stato utile.
Scopri anche l’ultimo articolo in merito allo stop del TPO nei cosmetici✨