Classificazione dei cosmetici naturali
Sempre di più, oggi abbiamo la possibilità di acquistare cosmetici dichiarati naturali, prestando attenzione sia a ciò che utilizziamo sul corpo, sia alla salvaguardia dell’ambiente.
La prima regola che dobbiamo imparare ed insegnare i nostri clienti è che quando acquistiamo un prodotto cosmetico è fondamentale capire come è stato realizzato e quali ingredienti contiene.
Per questo, bisogna controllare le informazioni presenti nella Dichiarazione INCI. Se un cliente sta acquistando un prodotto da noi, ovviamente lo aiuteremo in questa fase.
Cos’è l’INCI?
La sigla INCI significa “International Nomenclature of Cosmetic Ingredients” (nomenclatura internazionale degli ingredienti cosmetici) e indica l’elenco completo degli ingredienti utilizzati in un prodotto.
Questo elenco è obbligatorio per legge e si trova sulla confezione, sul prodotto stesso o sul foglietto illustrativo, quando disponibile.
Gli ingredienti vengono riportati in ordine decrescente di concentrazione, con i primi indicanti quelli presenti in quantità maggiore.
Questo è particolarmente importante per chi soffre di allergie o intolleranze a specifiche sostanze, facilitando la scelta consapevole del prodotto più adatto.
Prerequisiti di un cosmetico naturale
Oggi molte aziende propongono prodotti cosmetici biologici e naturali, ma non tutti rispettano criteri rigidi o possiedono le certificazioni necessarie per definirsi tali. Alcuni cosmetici si pubblicizzano come “naturali”, pur contenendo meno dell’1% di ingredienti di origine naturale e utilizzando imballaggi non riciclabili.
Attualmente, non esiste una normativa europea vincolante che definisca in modo univoco cosa sia un cosmetico naturale o biologico, ma esistono standard e certificazioni riconosciuti, come Cosmos Organic e Ecocert. In linea generale, un cosmetico per essere biologico deve:
- Contenere almeno il 95% di ingredienti di origine biologica.
- Essere formulato con almeno il 98% di ingredienti di origine naturale.
- Rispettare l’ambiente, utilizzando materiali di packaging biodegradabili o riciclabili.
È importante verificare sempre le etichette e affidarsi a marchi certificati da enti riconosciuti, come AIAB, Ecocert o Cosmos.

Le varie classificazioni dei cosmetici naturali
Di seguito una panoramica delle principali classificazioni dei cosmetici naturali e biologici ⬇️🍃
Cosmetico naturale
Il cosmetico naturale al 100% non esiste, se si escludono oli e burri vegetali puri. Il termine “naturale” non ha un valore legale ben definito e può essere utilizzato per indicare un approccio o una filosofia aziendale. Per ottenere la certificazione Cosmos Natural, la formulazione deve essere composta per almeno il 98% da ingredienti di origine naturale. Tuttavia, è ammessa una piccola percentuale (massimo 2%) di sostanze derivate dalla petrolchimica, purché rigorosamente controllate. I processi di produzione devono rispettare l’integrità degli ingredienti naturali e promuovere la sostenibilità ambientale.
Cosmetico ecologico (eco-friendly)
Un cosmetico ecologico viene prodotto utilizzando ingredienti provenienti da fonti rinnovabili e nel rispetto dell’ambiente. Non contiene derivati del petrolio (come paraffina e vaselina), siliconi o ftalati.
Anche il packaging è progettato per essere il più biodegradabile possibile. La chimica verde (o green chemistry) gioca un ruolo fondamentale nella formulazione di questi prodotti, favorendo l’utilizzo di sostanze sostenibili e meno impattanti.
Cosmetico eco-biologico
Un cosmetico eco-biologico rispetta sia l’ambiente che la salute umana, con ingredienti vegetali provenienti da agricoltura biologica certificata. Per ottenere la certificazione Cosmos Organic, il 98% deve essere di origine naturale e almeno il 95% di questo 98%, devono essere ingredienti biologici. Le percentuali degli ingredienti biologici e naturali devono essere chiaramente dichiarate sull’etichetta.
Cosmetico eco-dermo-compatibile
Questa tipologia di cosmetico è formulata per essere ecologica e rispettosa della pelle, minimizzando il rischio di reazioni allergiche. Sono ipoallergenici e testati dermatologicamente per garantire un elevato livello di tollerabilità cutanea.
Cosmetico eco-bio-dermo-compatibile
Questa classificazione combina le caratteristiche del cosmetico eco-dermo-compatibile con quelle del biologico. Gli ingredienti botanici devono provenire da coltivazioni biologiche certificate, senza l’uso di OGM, pesticidi o fertilizzanti chimici.
Cosmetico ipoallergenico
Un cosmetico ipoallergenico è formulato per ridurre al minimo il rischio di allergie, ma non garantisce la completa assenza di reazioni. Tuttavia, bisogna fare attenzione: anche ingredienti ipoallergenici possono non essere eco-friendly, poiché potrebbero includere molecole sintetiche come siliconi o acrilati.
Green Chemistry (chimica verde)
La chimica verde applicata alla cosmetica non esclude completamente le sostanze di sintesi, ma privilegia l’uso di molecole sostenibili, biodegradabili e a basso impatto ambientale, evitando l’uso di derivati del petrolio.
Cosmetico equo-solidale
I prodotti equo-solidali garantiscono condizioni di lavoro dignitose per i produttori, equità nel prezzo e continuità nei rapporti commerciali. Tuttavia, non sempre i cosmetici equo-solidali sono completamente eco-sostenibili, quindi è bene verificarne l’etichetta.
Nickel Free (o Nickel Tested)
Questi cosmetici garantiscono l’assenza o la presenza minima di nichel (inferiore a 1 ppm), risultando sicuri per le persone allergiche a questo elemento.
Vegan OK
Un prodotto con questa certificazione garantisce l’assenza totale di ingredienti di origine animale, compresi miele, latte o cera d’api. Inoltre, non viene effettuata sperimentazione animale.
Impatto Zero
Questa definizione non riguarda direttamente la formulazione del prodotto, ma il suo impatto ambientale complessivo. Le emissioni di CO2 generate durante la produzione vengono compensate con progetti di riforestazione o altre iniziative sostenibili.
Una scelta consapevole
La scelta di cosmetici naturali e biologici richiede attenzione e consapevolezza.
Verificare la dichiarazione INCI e affidarsi a marchi certificati sono passi fondamentali per garantire sia la sicurezza personale che il rispetto dell’ambiente.
Conoscere le diverse classificazioni permette di selezionare prodotti in linea con le proprie esigenze e con valori etici precisi.
Vuoi rimanere aggiornat*?
Se non vuoi perderti tutte le notizie più importanti del settore beauty professionale ti consiglio di seguirci sui social e attivare la campanella 🔔