Cortisolo e stress: l’impatto sulla bellezza

Il Cortisolo e lo Stress: Impatti Estetici

Cortisolo e stress: l’impatto sulla bellezza

Il cortisolo, noto come l’ormone dello stress, viene spesso sottovalutato, ma influisce in modo diretto sulla bellezza e sul benessere dei clienti.

Quando i suoi livelli restano elevati a lungo, possono comparire inestetismi e problematiche cutanee davvero impegnative da gestire. 

Scopri come riconoscere questi segnali e proporre soluzioni efficaci in cabina, insieme possiamo fare la differenza per la salute e la luminosità della pelle dei nostri clienti.

Cortisolo in eccesso e conseguenze sulla pelle

Il cortisolo è fondamentale per il nostro organismo, ma quando lo stress diventa cronico e i livelli di questo ormone rimangono alti, la pelle ne risente. 

Il processo di rinnovamento cellulare rallenta, mentre la degradazione di collagene ed elastina risulta accelerata, questo purtroppo favorisce la comparsa di rughe e rilassamento cutaneo, ma non solo.

Infatti i livelli elevati di cortisolo possono aumentare la produzione di sebo, esponendo la pelle a sfoghi acneici e infiammazioni

Nel frattempo, la riduzione del microcircolo rende il colorito più spento e opaco, rendendo la pelle meno reattiva alle difese naturali contro gli agenti esterni.

Trattamenti anti-stress in cabina

In cabina, possiamo proporre diversi trattamenti mirati a contrastare gli effetti negativi dello stress e a ridurre i livelli di cortisolo. 

I massaggi rilassanti, soprattutto quelli arricchiti da oli essenziali come lavanda o ylang-ylang, offrono un duplice beneficio. 

Da un lato aiutano la cliente a ritrovare serenità e benessere mentale, dall’altro stimolano il rilascio di endorfine, contribuendo a riequilibrare la produzione di cortisolo

Infatti quando si avverte un rilassamento profondo, il corpo entra in uno stato che favorisce la rigenerazione dei tessuti e il ripristino di una pelle più elastica e compatta.

Anche la radiofrequenza e la biorivitalizzazione possono rivelarsi ottimi alleati per incoraggiare la sintesi di collagene, donando maggiore compattezza e tonicità. 

Infine anche le maschere viso a base di antiossidanti, come la vitamina C o il coenzima Q10, aiutano a contrastare la formazione di radicali liberi dovuti a uno stress prolungato.

Per concludere i trattamenti anti-stress sarebbe l’ideale utilizzare prodotti che includono acido ialuronico che sostengono l’idratazione e aiutano a ripristinare la barriera cutanea.

Il Cortisolo e lo Stress: Impatti Estetici

Atmosfera e tecniche di rilassamento

L’ambiente in cabina svolge un ruolo cruciale nella riduzione dello stress.

Una luce soffusa e una musica rilassante possono già essere sufficienti a mettere i clienti a proprio agio e a favorire un rallentamento del respiro. 

Introdurre semplici tecniche di respirazione profonda o brevi momenti di meditazione guidata all’interno del trattamento può ulteriormente ridurre i livelli di tensione. 

In questo modo, non solo facciamo percepire al cliente una sensazione di calore e professionalità, ma creiamo le condizioni ideali per massimizzare i benefici dei protocolli estetici.

Consigli per la routine domiciliare

Per garantire risultati a lungo termine, è importante raccomandare ai clienti una routine domiciliare che prosegua il lavoro svolto in istituto. 

Prodotti lenitivi e idratanti, arricchiti con ingredienti naturali come l’aloe vera o la camomilla, possono aiutare a mantenere la pelle calma e protetta. 

Inoltre suggerire attività rilassanti come yoga, meditazione o anche una semplice passeggiata all’aria aperta può contribuire a ridurre lo stress quotidiano. 

Ricorda loro che piccoli cambiamenti nello stile di vita, uniti a trattamenti professionali regolari, possono davvero fare la differenza nello stato di salute e bellezza della pelle.

Spero che questo articolo sul cortisolo, l’ormone dello stress e come influisce sulla bellezza ti sia stato utile, se hai dubbi o domande contattami su Whatsapp.

Vuoi rimanere aggiornat*?

Se non vuoi perderti tutte le notizie più importanti del settore beauty professionale ti consiglio di seguirci sui social e attivare la campanella 🔔

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo!!
Valentina Benedetto

Valentina Benedetto

Valentina è l’ideatrice del concetto di Estetispa, nonché la figura principale con la quale si interfacciano le estetiste. Nasce come Spa Manager e dopo anni di attività dove aiuta le estetiste dei suoi team, decide di volerne aiutare di più così realizza Estetispa per fornire strumenti ed informazioni che secondo lei sono utili alle estetiste per potersi affermare professionalmente.

Lascia il tuo commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Articoli recenti