Finanziamento, noleggio operativo o acquisto con finanziaria: quale scegliere per una nuova tecnologia in un centro estetico?
Quando si tratta di inserire una nuova tecnologia in un centro estetico – che si tratti di macchinari per l’epilazione, radiofrequenza, pressoterapia o altre soluzioni all’avanguardia – una delle prime decisioni riguarda proprio la modalità di acquisto o utilizzo. In particolare, le tre formule più comuni sono:
- Finanziamento (classico prestito o leasing finanziario)
- Noleggio operativo (o locazione operativa)
- Acquisto con finanziaria (pagamento a rate, spesso concordate dal rivenditore stesso o da banche convenzionate)
Di seguito analizziamo le caratteristiche, i pro e i contro di ciascuna soluzione, per aiutarti a capire quale potrebbe essere la più conveniente per la tua attività estetica.
1. Finanziamento
Il finanziamento è una forma di prestito erogata da una banca o da una società finanziaria, destinata all’acquisto di un bene strumentale. In alcuni casi, rientra nella categoria del leasing finanziario, in cui la società di leasing acquista il macchinario e lo “noleggia” al centro estetico con la possibilità, a fine contratto, di riscattarlo versando un importo (maxi-rata finale).
Vantaggi
- Possesso del macchinario: con il finanziamento (o leasing finanziario) hai la certezza di poter diventare proprietaria/o dell’apparecchiatura al termine del contratto (se previsto il riscatto).
- Personalizzazione delle rate: puoi definire l’ammontare dell’anticipo, la durata e l’importo delle rate in base alle necessità economiche del centro.
- Benefici fiscali: i canoni di leasing o gli interessi del finanziamento, a determinate condizioni, possono essere deducibili ai fini fiscali (consulta sempre un commercialista per i dettagli sul tuo caso specifico).
Svantaggi
- Impegno a lungo termine: sei vincolata/o alle rate per la durata concordata (che può andare dai 24 ai 60 mesi o più).
- Obsolescenza del macchinario: se la tecnologia diventa obsoleta in breve tempo, rischi di avere un bene “vecchio” ma non ancora del tutto ripagato.
- Costi aggiuntivi: in caso di leasing, possono esserci spese extra per il riscatto finale. Inoltre, eventuali costi di istruttoria e commissioni bancarie possono incidere sull’investimento totale.

2. Noleggio operativo
Il noleggio operativo (o locazione operativa) è un contratto tramite il quale si paga un canone periodico (mensile o trimestrale) per l’utilizzo del macchinario, senza mirare al suo riscatto finale (anche se talvolta può essere concordata un’opzione di acquisto). Spesso il fornitore o la società di noleggio si occupa anche della manutenzione e dell’assistenza, inclusa o scontata nel canone.
Vantaggi
- Aggiornamento tecnologico: a fine contratto, di solito relativamente breve (12-36 mesi), puoi sostituire il macchinario con uno più nuovo e performante, riducendo il rischio di obsolescenza.
- Meno immobilizzazioni di capitale: non devi sostenere un grande esborso iniziale e non “blocchi” risorse economiche; i canoni di noleggio sono considerati spesso come costo operativo (OPEX).
- Servizi accessori: manutenzione, assistenza e assicurazione sono spesso compresi o fortemente agevolati nel canone, facilitando la gestione e riducendo i pensieri extra.
Svantaggi
- Non acquisisci la proprietà: il macchinario resta di proprietà della società di noleggio, quindi non diventa mai un bene aziendale.
- Spesa continuativa: se protrai il noleggio per molti anni, potresti arrivare a pagare una somma complessiva superiore al valore del macchinario.
- Vincoli contrattuali: alcuni contratti di noleggio possono prevedere penali per la risoluzione anticipata o limiti nell’utilizzo del bene.
3. Acquisto con finanziaria (rateizzazione tramite rivenditore o banca convenzionata)
In questo caso, il rivenditore del macchinario o una banca convenzionata propone un piano di pagamento rateale. Spesso l’anticipo può essere minimo (o nullo) e i tassi di interesse possono essere agevolati, soprattutto se il fornitore ha accordi specifici con l’istituto finanziario.
Vantaggi
- Semplicità burocratica: la pratica è gestita dal rivenditore in collaborazione con la finanziaria, riducendo incombenze amministrative al cliente.
- Disponibilità immediata del bene: ricevi la macchina e inizi a pagarla a rate, di solito mensili o trimestrali.
- Proprietà del macchinario: il bene diventa di tua proprietà (anche se legalmente può essere vincolato a garanzia del credito fino al saldo).
Svantaggi
- Interessi e costi di gestione: anche se possono essere ridotti, è bene verificare sempre il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) e eventuali spese extra (istruttoria, assicurazioni obbligatorie, ecc.).
- Durata del debito: si attiva un debito con la finanziaria, che può impattare su eventuali future richieste di prestito o investimenti dell’attività.
- Obsolescenza: come nell’acquisto tradizionale, rimani tu a dover gestire l’eventuale sostituzione del macchinario obsoleto.
Qual è la soluzione più conveniente?
La scelta su l’acquisto o noleggio di una nuova tecnologia per il tuo centro dipende quindi da diversi fattori:
- Velocità di obsolescenza della tecnologia: se prevedi un rapido aggiornamento, il noleggio operativo può essere ideale, perché ti permette di avere sempre macchinari di ultima generazione.
- Disponibilità di liquidità e cash flow: se hai la possibilità di sostenere un impegno costante e vuoi ridurre l’impatto sul bilancio, il noleggio operativo o l’acquisto con finanziaria possono essere più flessibili.
- Proiezione a medio-lungo termine: se la tecnologia ha una lunga vita utile o non si prevede un cambio frequente, il finanziamento o l’acquisto con rate possono permetterti di diventare proprietaria/o del macchinario, dando valore al tuo patrimonio aziendale.
- Trattamento fiscale: ogni formula di acquisto o locazione ha implicazioni fiscali diverse (deducibilità, ammortamenti, ecc.). È sempre consigliabile consultare un commercialista di fiducia per orientarsi al meglio.
In generale, se il tuo obiettivo è “avere sempre macchinari all’avanguardia e ridurre al minimo il rischio di obsolescenza”, il noleggio operativo potrebbe essere la scelta più strategica. Se invece vuoi costruire nel tempo un parco macchine di proprietà (e magari ottenere vantaggi fiscali legati all’ammortamento), il finanziamento o l’acquisto con finanziaria potrebbero essere più adatti.
Spero che questa panoramica ti aiuti a valutare al meglio quale strada intraprendere per l’acquisto (o noleggio) di una nuova tecnologia nel tuo centro estetico.
Ricorda di confrontare sempre più preventivi e di verificare attentamente le clausole contrattuali, in particolare per quanto riguarda le penali di recesso anticipato, i costi accessori e le eventuali garanzie richieste. Buon investimento!
Vuoi rimanere aggiornat*?
Se non vuoi perderti tutte le notizie più importanti del settore beauty professionale ti consiglio di seguirci sui social e attivare la campanella 🔔