Negli ultimi mesi, sui social è esploso un trend che ha conquistato beauty creator e influencer: le lentiggini con henné.
Una tecnica semplice, ma dall’effetto naturale, che sta spopolando tra chi desidera un look fresco e giovanile senza ricorrere al make-up tradizionale.
Ma come funziona esattamente? È sicuro? E soprattutto, perché dovresti conoscere questo trend come estetista?
Cos’è l’henné
L’henné (o henna) è una polvere naturale ricavata dalle foglie essiccate e polverizzate della pianta Lawsonia inermis.
Utilizzato da secoli per tingere pelle, capelli e tessuti, è apprezzato per la sua capacità di colorare in modo temporaneo grazie alla molecola lawsone, che si lega alla cheratina presente nella pelle e nei peli.
Il colore varia dal rosso-ramato al marrone, a seconda della formulazione e del tempo di posa.
Benefici, utilizzo e possibili controindicazioni
Il principale vantaggio dell’henné è la sua origine naturale (quando puro), che lo rende un’alternativa interessante rispetto ai coloranti chimici.
Viene usato per tatuaggi temporanei, decorazioni artistiche (mehndi) e per definire le sopracciglia con un effetto più pieno e duraturo rispetto alla matita.
Tuttavia, esistono delle controindicazioni. Non tutti i prodotti sono puri: alcune formulazioni contengono additivi o pigmenti sintetici, come la parafenilendiammina (PPD), che può provocare reazioni allergiche anche gravi.
Inoltre, la pelle del viso è più delicata rispetto alle mani, quindi è importante fare un patch test prima dell’applicazione e utilizzare henné di qualità cosmetica, privo di sostanze dannose.
Il nuovo trend delle lentiggini con henné
Dopo il boom delle sopracciglia con henné, i social hanno lanciato una nuova mania: ricreare lentiggini naturali usando l’henné.
Video virali su TikTok e Instagram mostrano beauty creator che applicano piccoli puntini sul naso e sulle guance per ottenere un look “sun-kissed” dall’effetto realistico e duraturo (fino a 7-10 giorni).
Il procedimento consiste nel diluire la pasta di henné e applicarla con uno stuzzicadenti o un pennellino sottile, lasciandola agire per un tempo breve, dai 5 ai 15 minuti, così da evitare un colore eccessivo e ridurre il rischio di irritazioni. Una volta rimossa, le lentiggini appaiono più intense nelle prime ore, per poi schiarirsi gradualmente nei giorni successivi, simulando perfettamente l’effetto naturale.
Per chi vuole provare senza preparare la miscela manualmente, esistono anche conetti di henné già pronti all’uso, pratici e facili da utilizzare.
Perché come estetista devi conoscere questi trend
I trend beauty nascono sui social e si diffondono rapidamente tra le clienti, soprattutto quelle più giovani. Essere aggiornata ti permette di rispondere alle loro domande con competenza, sconsigliare pratiche rischiose come il sunscreen contouring e – perché no – trasformare un trend in un servizio sicuro e professionale.
Potresti proporre in istituto un trattamento ispirato a questo trend con prodotti certificati e controllati, oppure dare indicazioni precise su come realizzarlo in sicurezza, educando le clienti all’uso di henné di qualità e all’importanza di fare il patch test.
In somma il trend delle lentiggini con henné è l’ennesima dimostrazione di come il mondo beauty sia in continua evoluzione. Conoscere queste novità significa offrire valore aggiunto alle tue clienti e posizionarti come una vera esperta.