Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nei contratti di affitto di poltrona o cabina

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nei contratti di affitto di poltrona o cabina

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sono aspetti fondamentali da considerare ogni volta che si stipula un contratto di affitto di poltrona o cabina. 

Soprattutto in questi casi in cui convivono più realtà nello stesso spazio e ciascuna deve assicurare il rispetto delle norme in materia di prevenzione e protezione. 

Come garantire la conformità e tutelare tutti i soggetti coinvolti

Conformità degli impianti e delle attrezzature

Il titolare dei locali, o locatore, ha il dovere di garantire la conformità degli impianti fissi, come quelli elettrici, idraulici e di climatizzazione, oltre a fornire attrezzature di lavoro che rispondano alle disposizioni vigenti.  

Tuttavia, se l’affittuario decide di introdurre proprie attrezzature, deve presentare un elenco completo e le relative certificazioni di conformità, affinché ogni parte risulti pienamente tutelata sotto il profilo della sicurezza. 

sicurezza affitto cabina

Sicurezza in caso di lavoratori subordinati

Nel momento in cui una o entrambe le parti impiegano dei lavoratori subordinati, gli obblighi del Decreto Legislativo 81/2008, meglio noto come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, si applicano in modo rigoroso, richiedendo:

  • valutazione dei rischi (il DVR),
  • formazione del personale,
  • visite mediche,
  • uso corretto dei dispositivi di protezione individuale,
  • rispetto di tutte le condizioni necessarie per un ambiente sano. 

Se invece locatore o affittuario operano come imprenditori individuali cioè senza dipendenti le procedure diventano meno complesse.

In ogni caso sono tenuti a utilizzare dispositivi di protezione individuale e attrezzature conformi.

Responsabilità reciproche in caso di incidenti o infortuni

È inoltre essenziale stabilire con chiarezza le responsabilità reciproche in caso di incidenti o infortuni. 

Questa esigenza si traduce spesso nella stesura di un documento di valutazione dei rischi da interferenza, ispirato al DUVRI previsto dal Testo Unico.

Cioè un testo semplificato che descrive i rischi specifici, le misure di prevenzione da adottare e le azioni mirate a eliminare o ridurre al minimo ogni eventuale pericolo.

È un passaggio importante, perché permette a locatore e affittuario di coordinarsi e non lasciare zone d’ombra che, nella malaugurata ipotesi di un infortunio, rischierebbero di creare inutili controversie.

Una collaborazione sicura

Per concludere, la condivisione degli spazi richiede un confronto continuo su aspetti organizzativi e gestionali relativi alla sicurezza

Se da una parte il titolare dei locali risponde della conformità degli impianti e delle attrezzature fornite, l’affittuario deve curare con attenzione i propri strumenti di lavoro, assicurandosi che siano effettivamente idonei.

Quando ciascuno fa la propria parte e adotta le precauzioni necessarie, l’affitto di poltrona o cabina può svolgersi in totale serenità e sicurezza, consentendo a entrambi i soggetti di lavorare in un ambiente a norma di legge.

Fonti affidabili
  • Decreto Legislativo n. 81/2008 (Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro)
  • Linee guida sulla sicurezza dei luoghi di lavoro fornite dalle ASL e dai Dipartimenti di Prevenzione delle Regioni
  • Codice Civile, art. 1615 e segg. (affitto di beni produttivi)

Vuoi rimanere aggiornat*?

Se non vuoi perderti tutte le notizie più importanti del settore beauty professionale ti consiglio di seguirci sui social e attivare la campanella 🔔

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo!!
Valentina Benedetto

Valentina Benedetto

Valentina è l’ideatrice del concetto di Estetispa, nonché la figura principale con la quale si interfacciano le estetiste. Nasce come Spa Manager e dopo anni di attività dove aiuta le estetiste dei suoi team, decide di volerne aiutare di più così realizza Estetispa per fornire strumenti ed informazioni che secondo lei sono utili alle estetiste per potersi affermare professionalmente.

Lascia il tuo commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Articoli recenti