Seminario: “I rischi per la salute connessi con l’utilizzo di apparecchiature a scopi estetici”

Negli ultimi anni si è registrato un crescente aumento dell’offerta di dispositivi estetici che utilizzano radiazioni non ionizzanti, rivolti a un
pubblico sempre più ampio e desideroso di migliorare il proprio aspetto fisico in modo non invasivo.

Queste tecnologie, spesso pubblicizzate come alternative sicure e indolori agli interventi chirurgici, vengono percepite sia dai consumatori sia da alcuni operatori del settore come prive di rischi significativi per la salute. Tuttavia, questa convinzione si rivela spesso infondata.

Alcune apparecchiature hanno potenziali effetti collaterali

In realtà, alcune apparecchiature – come ad esempio le lampade abbronzanti – sono associate a rischi ben documentati, tra cui danni alla pelle e un aumentato rischio di sviluppare tumori cutanei. Anche per altri dispositivi, meno noti al grande pubblico, esistono potenziali effetti collaterali che non possono essere trascurati.

È dunque fondamentale che per tutte le apparecchiature vengano documentati la conformità alla normativa vigente, l’utilizzo corretto, le
eventuali controindicazioni e i possibili rischi a breve e lungo termine.
Allo stesso modo, è essenziale garantire una corretta informazione, chiara e trasparente, rivolta sia agli utenti finali che agli operatori del settore per promuovere un uso sicuro e responsabile di queste tecnologie, tutelando così la salute pubblica senza rinunciare ai benefici dell’innovazione in ambito estetico.

Le date del seminario gratuito

Per questi motivi, la Azienda USL Toscana Sud Est ha organizzato un seminario gratuito rivolto sia agli utilizzatori di attrezzature a scopo estetico che agli altri soggetti coinvolti nel settore che si terrà in tre edizioni secondo il calendario sotto indicato:

  • Biblioteca San Donato Arezzo – 6 ottobre 2025
  • Centro Direzionale ASL Toscana Sud Est Siena – 7 ottobre 2025
  • Auditorium Misericordia Grosseto – 13 ottobre 2025

Programma del seminario

OrariInterventoRelatore
9:00Introduzione alla giornataAzienda Usl Toscana Sud Est (Cardelli/Vigiani)
9:10PresentazioneAzienda Usl Toscana Sud Est
(Aprea/Giacobetti)
9:20La normativa di riferimentoAzienda Usl Toscana Sud Est
(Cincinelli, Perinti)
10:00I rischi sanitari associati all’attività di estetistaGruppo di lavoro regionale
(Francesco Gori)
10:30Primi risultati dell’attività di vigilanza nei centri
estetici
Azienda Usl Toscana Sud Est
(Cincinelli/Perinti)
11:00Pausa
11:20Indicazioni per la scelta e l’utilizzo dei macchinari
ad uso estetico
Laboratorio di sanità Pubblica
(Bogi/Stacchini)
11:50Macchinari estetici: le tecnologie non incluse nel
DM 206/2015
Laboratorio di sanità Pubblica
(Bogi/Stacchini)
12:20Discussione
13:00Conclusione
L'articolo ti è piaciuto? Condividilo!!
Valentina Benedetto

Valentina Benedetto

Valentina è l’ideatrice del concetto di Estetispa, nonché la figura principale con la quale si interfacciano le estetiste. Nasce come Spa Manager e dopo anni di attività dove aiuta le estetiste dei suoi team, decide di volerne aiutare di più così realizza Estetispa per fornire strumenti ed informazioni che secondo lei sono utili alle estetiste per potersi affermare professionalmente.

Lascia il tuo commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Articoli recenti

Iscrivi alla newsletter💌

Non perdere le ultime novità di settore, iscriviti alla newsletter di Estetispa✨👇🏻