Cos’è il “sunscreen contouring” e perché ha preso piede
Negli ultimi anni, su TikTok e Instagram è diventato virale il trend sunscreen contouring. C
onsiste nell’applicare protezione solare solo su alcune zone del viso lasciando scoperti altri punti con l’obiettivo di scolpire il viso in maniera naturale, senza trucco.
L’effetto contouring verrebbe dall’esposizione mirata dei punti non protetti, secondo chi lo promuove.
Ecco qualche esempio: https://vm.tiktok.com/ZNdAxbmad/ e https://vm.tiktok.com/ZNdAxxRgF/
Perché è pericoloso (e inefficace)
I dermatologi sono unanimi: si tratta di un’abitudine pericolosa.
La radiazione solare, anche indiretta, può causare:
- Bruciature superficiali e danni all’epidermide;
- Photo-aging: rughe, macchie, perdita di elasticità;
- Aumento del rischio di tumori cutanei, anche non visibili a occhio nudo.
Inoltre, la tendenza può creare disomogeneità cromatiche permanenti. Alcune zone rimangono protette e chiare, altre diventano più scure, generando un aspetto irregolare.
Così non solo non si ottiene un risultato estetico valido, ma si aumenta il rischio di danni importanti.
Alternative sicure e professionali
Per scolpire senza rischi, ecco alcune opzioni più sicure:
- Autoabbronzanti o bronzer: spray, fluidi o mousse che riproducono l’effetto contour senza i rischi dell’esposizione al sole.
- Prodotti make-up dedicati: creme, stick e palette facilmente sfumabili per un effetto naturale.
In cabina, suggerire queste alternative significa dimostrare competenza e offrire soluzioni immediate e sicure.
Messaggio chiave per le clienti
Il contouring non deve passare attraverso “zone scoperte” esposte al sole. Insegna alle clienti che:
- La protezione solare va applicata omogeneamente, in quantità adeguata.
- Non esistono abbronzature “locali” benefiche: il danno da UV è sempre sistemico e cumulativo.
- È meglio scegliere autoabbronzanti o prodotti cosmetici per ottenere un effetto scolpito sicuro ed efficace.
Il ruolo dell’estetista nel contrastare il trend
Le clienti si fidano di voi estetiste non solo per i trattamenti, ma anche per i consigli di bellezza.
Per questo, è fondamentale prendere posizione contro il sunscreen contouring: basta una chiacchierata in cabina per spiegare i rischi di questa pratica e offrire alternative professionali.
Educare le clienti a un uso corretto della protezione solare rafforza il rapporto di fiducia e promuove una cultura della bellezza sana e consapevole.
Spero che questo articolo su Sunscreen Contouring: il trend social da evitare assolutamente ti sia stato utile!