Esosomi: cosa sono e come funzionano?

Esosomi: cosa sono e come funzionano?

Contenuti dell'articolo

Negli ultimi anni, gli esosomi stanno conquistando una crescente popolarità nel mondo cosmetico, oggi vediamo cosa sono e come funzionano!  

Quando vi ho chiesto quali argomenti avreste voluto vedere trattati su Estetispa si è alzato un vero coro sugli esosomi! Questo tema mi ha subito incuriosito, e da giorni sto lavorando a questo articolo per offrirvi informazioni accurate, ma non è stato semplice. Infatti, attorno agli esosomi ruotano molte promesse, ma anche diverse incertezze.

Considerati la prossima grande innovazione nella skincare, promettono benefici rivoluzionari per la rigenerazione della pelle e il trattamento dei segni dell’invecchiamento. Ma cosa sono esattamente gli esosomi e perché sono così importanti per il settore beauty?

Cosa sono gli esosomi?

Gli esosomi sono minuscole vescicole extracellulari, con un diametro compreso tra 30 e 150 nanometri, prodotte naturalmente dalle cellule del corpo. 

Queste strutture agiscono come veri e propri “messaggeri biologici”, trasportando proteine, lipidi, RNA e altre molecole bioattive da una cellula all’altra. 

Questo processo di comunicazione cellulare è fondamentale per la rigenerazione dei tessuti e la riparazione cellulare.

Insomma, svolgono un ruolo cruciale nei processi di rigenerazione cutanea, facilitando la comunicazione tra cellule danneggiate e cellule sane per stimolare la produzione di collagene, elastina e fattori di crescita.

Come si formano gli esosomi?

Gli esosomi si originano all’interno delle cellule tramite un processo chiamato invaginazione della membrana cellulare. Durante questo processo, piccole vescicole intracellulari si accumulano negli endosomi multivescicolari (MVB). Una volta maturati, questi MVB si fondono con la membrana plasmatica e rilasciano gli esosomi nello spazio extracellulare.

La loro struttura è composta da una membrana fosfolipidica che racchiude un contenuto eterogeneo di molecole bioattive: proteine, lipidi, RNA messaggero (mRNA), microRNA e altre biomolecole. Questi componenti permettono agli esosomi di influenzare il comportamento delle cellule bersaglio.

Il loro ruolo nella comunicazione intercellulare

Gli esosomi agiscono come veri e propri “messaggeri biologici”, facilitando la trasmissione di segnali tra cellule diverse. Quando un esosoma entra in contatto con una cellula bersaglio, può:

  • Fondersi con la membrana cellulare della cellula ricevente e rilasciare il suo contenuto nel citoplasma.
  • Interagire con i recettori di superficie della cellula bersaglio, attivando specifiche vie di segnalazione.

Grazie a queste funzioni, sono in grado di influenzare numerosi processi biologici, tra cui:

  • Rigenerazione dei tessuti: Stimolano la proliferazione e la differenziazione cellulare, favorendo la riparazione dei danni tissutali.
  • Risposta immunitaria: Modulano l’attività del sistema immunitario, promuovendo o inibendo l’infiammazione a seconda del contesto biologico.
  • Homeostasi cellulare: Mantengono l’equilibrio tra i processi di crescita, differenziazione e morte cellulare.

Perché gli esosomi sono diventati una tendenza nella cosmesi?

L’interesse verso gli esosomi nella cosmesi è legato alla loro capacità di intervenire a livello profondo, stimolando i processi naturali di rigenerazione della pelle. A differenza di altri ingredienti topici che agiscono principalmente in superficie, questi lavorano dall’interno per promuovere la riparazione cellulare e migliorare visibilmente l’aspetto della pelle.

I principali benefici in cosmetica includono:

  • Stimolazione della produzione di collagene: Possono attivare i fibroblasti, le cellule responsabili della sintesi del collagene, rendendo la pelle più compatta e tonica.
  • Effetto antinfiammatorio: Grazie alla loro capacità di modulare la risposta infiammatoria, riducono rossori, irritazioni e gonfiori.
  • Rigenerazione cellulare accelerata: Favoriscono la riparazione dei tessuti danneggiati, utile in caso di cicatrici, acne e segni dell’invecchiamento.
  • Idratazione profonda: Migliorano la capacità della pelle di trattenere l’acqua, garantendo un aspetto più luminoso e disteso.

Come vengono utilizzati negli attuali prodotti cosmetici?

Vengono inclusi in sieri, creme e maschere per la pelle grazie alla loro capacità di penetrare negli strati più profondi dell’epidermide. Molti brand di skincare stanno investendo in ricerche avanzate per sviluppare formule che ne massimizzino l’efficacia, combinandoli con altri attivi come acido ialuronico, peptidi e vitamine.

Attualmente, i prodotti a base di esosomi vengono spesso consigliati per:

  • Trattamenti anti-age
  • Riparazione dei danni causati dai raggi UV
  • Rigenerazione cutanea dopo trattamenti estetici (come laser e microneedling)

Regolamentazione degli Esosomi in Cosmetica

Attualmente, la regolamentazione in ambito cosmetico varia a livello internazionale.

Unione Europea

I prodotti cosmetici devono conformarsi al Regolamento (CE) n. 1223/2009, che stabilisce norme rigorose per garantire un elevato livello di tutela della salute umana. 

Questo regolamento impone restrizioni sulla produzione, etichettatura e pubblicità dei cosmetici. 

Sebbene gli esosomi rappresentino una tecnologia relativamente nuova, la loro inclusione nei prodotti cosmetici richiede un’attenta valutazione per garantire la sicurezza dei consumatori.

pnrr.salute.gov.it

Stati Uniti

La Food and Drug Administration (FDA) non ha ancora classificato ufficialmente gli esosomi per uso cosmetico. Di conseguenza, non esistono linee guida specifiche sulla loro produzione e utilizzo nei cosmetici. 

Questo vuoto normativo solleva interrogativi sulla sicurezza e sull’efficacia dei prodotti contenenti esosomi.

kosmeticanews.it

Il futuro degli esosomi nella cosmesi

È chiaro come rappresentino una promettente innovazione che sta rivoluzionando il settore beauty. Grazie alla loro capacità di comunicare direttamente con le cellule e di stimolare la rigenerazione cutanea, sono destinati a diventare un elemento chiave nei trattamenti anti-age e rigenerativi del futuro.

Gli esperti prevedono che, con ulteriori progressi nella ricerca, potranno essere sviluppati prodotti ancora più personalizzati, capaci di rispondere in modo mirato alle diverse esigenze della pelle.

Gli esosomi sono sicuri?

La sicurezza degli esosomi in ambito cosmetico è oggetto di numerosi studi scientifici. Poiché vengono prodotti naturalmente dal nostro corpo, presentano un basso rischio di reazioni avverse o allergie. 

Tuttavia, è fondamentale che gli esosomi utilizzati nei prodotti cosmetici siano adeguatamente purificati e testati per garantire la loro sicurezza ed efficacia.

Alcuni esperti sottolineano l’importanza di scegliere prodotti con esosomi provenienti da fonti controllate, come cellule staminali umane o vegetali, per evitare potenziali contaminazioni.

Cosa ne penso?

Il mio interesse per questo argomento è esploso dopo la live con il cosmetologo Umberto Borellini, che mi ha fatto porre una domanda cruciale: gli esosomi sono sempre benefici o, in determinati contesti, potrebbero avere effetti indesiderati?

Questo dubbio mi ha spinta a fare numerose ricerche, trovando non solo conferme, ma anche molte indagini in fase di sviluppo.

Vi terrò sicuramente aggiornate sull’argomento più gettonato di questo inizio 2025 😉

Vuoi rimanere aggiornat*?

Se non vuoi perderti tutte le notizie più importanti del settore beauty professionale ti consiglio di seguirci sui social e attivare la campanella 🔔

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo!!
Valentina Benedetto

Valentina Benedetto

Valentina è l’ideatrice del concetto di Estetispa, nonché la figura principale con la quale si interfacciano le estetiste. Nasce come Spa Manager e dopo anni di attività dove aiuta le estetiste dei suoi team, decide di volerne aiutare di più così realizza Estetispa per fornire strumenti ed informazioni che secondo lei sono utili alle estetiste per potersi affermare professionalmente.

Lascia il tuo commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Articoli recenti