
Hai un laser estetico? La tua cabina deve essere così!
- 24 Febbraio 2020 // Di Valentina Benedetto
© Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione anche solo parziale vietata.
Ciao Ragazze,
ecco pronto un piccolo elenco delle caratteristiche che devono avere le vostre cabine se al loro interno eseguite trattamenti laser.
Comincio col dirvi che la normativa di riferimento è il D.L. 81/2008 Titolo VIII capo V
Partiamo?!?
- La cabina deve essere chiusa con la porta
- Dovete esporre all’esterno (meglio se sopra la porta) della cabina, l’apposita segnaletica “pericolo laser” come questo
(lo potete trovate su amazon cliccando qui)
- Dovete togliere o coprire in modo adeguato tutte le superfici e/o gli oggetti riflettenti (esempio classico: uno specchio)
- Dovete togliere dalla cabina liquidi e sostanze infiammabili (Es. controllate i prodotti per la pulizia)
- Dovete esporre in cabina la procedura operativa di sicurezza
Dovete avere il DPI occhiali marchiati CE (norma di riferimento EN207) per voi e per la cliente
- In cabina può essere presente solo il personale autorizzato. L’estetista abilitata all’uso del laser deve avere svolto due tipologie di corsi obbligatori: corso erogato dall’azienda fornitrice del Laser che attesti la formazione all’uso del loro laser (previsto nella scheda tecnica 21b del decreto 206) e il corso Operatore Sicurezza Laser (previsto dal decreto legislativo 81 del 2008, precisamente nel Capo v titolo VIII, negli articoli 181,184,213,214, 215 e successivi; è inoltre previsto dalle norme EN 60825-1 e CEI 76-6 come richiamate anche dal DM206 del 2015 allegato alla legge 1 del 4 gennaio 1990)
- Non dovete utilizzare prolunghe per dare corrente all’apparecchiatura laser
- Dovete avere la messa a terra dell’impianto elettrico
- Dovete estrarre la chiave di accensione del laser quando questo non è in funzione
Spero di esservi stata utile.
La Vostra Valentina
Se non vuoi perdere altri blogpost come questo, seguimi: