La Scultura di Annalisa

Cos’è la Scultura di Annalisa, ma soprattutto perché Annalisa.

Annalisa è una vostra collega che ha messo a punto un trattamento, “La Scultura di Annalisa” dopo un lungo ed accurato studio riferito ad uno degli inestetismi più fastidiosi: l’accumulo di adipe nella zona  addome-fianchi-glutei-coulotte de cheval,  le zone critiche per cui molte delle vostre clienti, a breve, arriveranno a chiedervi di fare i “miracoli” per rendere armonico ciò che sotto i vestiti pesanti non si vede che, proprio armonico non è. Come spesso succede, in questo periodo, le clienti arrivano e dicono “mi sono messa a dieta e, indovina, sono dimagrita ma non dove mi interessava” che facciamo?

Già che facciamo?
I massaggi e i trattamenti anticellulite drenano i tessuti, e va bene, ma cosa posso proporre di particolare alla mia cliente che possa modellare la sua figura e vada ad attenuare gli accumuli adiposi nelle zone interessate donando al corpo un aspetto più armonioso?

Questa è la domanda che ha spinto Annalisa Piccini a cercare una soluzione e a mettere a punto “La Scultura di Annalisa

Innanzi tutto, analizzando la cliente, si deve individuare la tipologia di persona che vi trovate davanti, per capire quale protocollo eseguire:

A – SOVRAPPESO CON RITENZIONE IDRICA E CELLULITE EDEMATOSA

B – SOVRAPPESO CON RITENZIONE IDRICA E CELLULITE FIBROSA

C – NORMOPESO CON APPESANTIMENTO DELLA SILHOUETTE – Forma androgena oppure ginoide appesantimento dei fianchi in maniera eccessiva

Identificata la tipologia di appartenenza, si stabilisce il protocollo da eseguire e si scelgono i prodotti  idonei tra quelli sotto elencati:

1- Termocoperta

2- Scrub corpo meccanico/enzimatico

3- Fanghi alla laminaria

4-  Crema anticellulite

5- Gel caldo

6- Gel freddo

7- Crema-gel agli steroli vegetali

8- Siero latteo  anticellulite liposolvente

Dove viene effettuato il trattamento

L’attenzione si  focalizza su una parte della Schiena, precisamente la regione lombo sacrale, aponeurosi lombo-sacrale; immaginare un rombo con l’apice al sacro, questa è la zona sulla quale lavorare con trazioni connettivali lombo-sacrale (l’aponeurosi, o aponevrosi, è la sottile fascia fibrosa che ricopre ed avvolge il muscolo e va a continuarsi nel tendine per assicurare al muscolo stesso l’inserzione ossea; istologicamente è simile ai tendini. Le regioni che presentano aponeurosi spesse sono: addominale-ventrale, dorsale-lombare, palmare e plantare)

Arti inferiori,  parte laterale della coscia: fascia ileo-tibiale

Interno coscia: fasce di drenaggio dal ginocchio all’inguine

Il trattamento modellante e’ un massaggio che deve avere come risultato il modellamento della silhouette, si va quindi a lavorare sulla massa adiposa e le manualità  saranno decise ed intense, per smuovere i tessuti.

Questo tipo di trattamento ha delle controindicazioni, non va effettuato in caso di  :

1- gravidanza

2- malattie croniche cardio-circolatorie

3- persona affetta, o che e’ stata affetta, da patologie oncologiche di qualsiasi genere

4- nel caso si presentino persone con patologie particolari non incluse in questo elenco, far sempre riferimento al medico curante .

Durata del trattamento: 90 minuti

Frequenza del trattamento:
Molto dipende dal problema , in genere 2 trattamenti  la settimana per le prime due, poi si prosegue con  1 trattamento la settimana per un totale di 12 sedute

Finito il ciclo intensivo proseguire il mantenimento a casa e ripetere dopo 2/3 mesi con 5 sedute a frequenza settimanale.

E’ consigliabile fotografare la cliente prima e dopo il ciclo di trattamenti

Come mantenimento a casa è bene consigliare alla cliente l’uso quotidiano di:

Crema anticellulite la sera

Crema-gel agli steroli vegetali al mattino

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo!!