
Laurea per diventare Estetista. Parliamone
- 11 Maggio 2018 // Di Valentina Benedetto
© Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione anche solo parziale vietata.
Ciao Ragazze,
in molte mi avete chiesto aggiornamenti su cosa sta accadendo in Parlamento per Voi estetiste, cosa cambierà per il Vostro lavoro e la Vostra formazione in caso venga modificata la legge 1/90.
Intanto, ad oggi, resta ancora tutto invariato. Le leggi a cui dovete fare riferimento restano la 1/90 e 206/16
In Parlamento sembra ci siano due proposte di legge:
la prima, voluta dal CNA che, in sintesi, prevede il riconoscimento di figure intermedie all’estetista (onicotecniche, make up artist, tatuatori, piercer, ovviamente dopo adeguata formazione…non sto a dilungarmi nei dettagli ma se li volete, guardate questo video Vai), dettaglia i criteri della formazione che l’estetista può intraprendere post diploma, come la socio-estetica. Prevede inoltre il poter lavorare presso il domicilio del cliente a patto che vengano rispettate le norme igienico sanitarie e svolto dal titolare d’impresa o da un suo socio o dipendente (ovviamente estetista). Infine prevede sanzioni contro chi esercita l’attività estetica senza qualifica o senza rispettare le norme vigenti (le abusive insomma).
La seconda, voluta da Confestetica, prevede che l’estetista sia una qualifica ottenibile dopo tre anni di corso (900 ore annue in aula + 250 ore annue di stage) al quale si potrà accedere solo se si ha un diploma di scuola superiore. Elevare l’estetista da artigiana a vera e propria professionista, inserendo l’obbligo di aggiornamento ed istituendo un elenco delle professioniste estetiste abilitate, presso il Ministero della Salute. L’iscrizione a tale elenco verrà effettuato solo dopo il superamento di un esame di Stato e 6 mesi di praticantato obbligatorio. Inoltre definisce i rciteri che devono avere i docenti delle scuole accreditate e le materie d’insegnamento. Anche qui sono previste sanzioni contro chi esercita in modo abusivo la professione.
Diciamo che vi ho riassunto i punti salienti delle due proposte ma se avete domande specifiche, non esitate a farmele.
Io però sono molto curiosa di sapere…ma Voi cosa ne pensate? Qualcuna di voi ha partecipato alla stesura di una di queste due proposte?
Aspetto le Vostre opinioni.
La Vostra Valentina