SPA MANAGER – FACCIAMO CHIAREZZA

Ciao ragazze,

qualche tempo fa ho aggiornato un po’ il mio profilo Facebook e tantissime di voi mi hanno chiesto informazioni su dove mi fossi formata come Spa Manager (e si, nasco come tale), se è difficile il lavoro,  se facevo anche trattamenti in cabina e soprattutto su questo punto, ogni volta che ho risposto di NO (io non sono estetista!) praticamente tutte mi avete risposto “ma come è possibile che tu sia diventata SPA Manager senza essere estetista???

Ve lo spiego con l’aiuto di Dario Benedetto, titolare della SPA Industry, che mi ha formata ormai 16 anni fa e mi ha dato la possibilità di lavorare in SPA completamente differenti tra loro.

Lo so cosa state pensando: “una SPA è una SPA” ma io vi rispondo “se pensate che ogni SPA si equivalga, provate per esempio a lavorare all’interno di una SPA situata su una nave da crociera e poi in una situata in un Hotel in Montagna, o al mare o ancora in città (una ad esempio a Milano e un’altra a Firenze)… sono tutte differenti perché far funzionare il Management di una SPA comporta l’analisi e poi le azioni di diversi fattori (un piccolo esempio è proprio il dove si trova la SPA).

Se siete su una nave da crociera, sapete quando avrete a disposizione le persone per poter fare delle azioni di marketing che portino a far diventare una percentuale di esse, clienti della SPA? E in una SPA che si trova in un Hotel a Milano, che per eccellenza è una città Business?

Ma facciamo un passo indietro e torniamo al concetto di SPA Manager.

  • Dario buongiorno, ci puoi dire chi è la SPA Manager?
  • Valentina intanto grazie a te ed Estetispa per l’opportunità concessami.

Prima di tutto è necessario fare chiarezza sulla parola Manager.

In economia aziendale, nell’ambito dell’organizzazione aziendale, un manager è una persona che nell’azienda o in un ente (sia pubblico, sia privato) ha la responsabilità del processo di definizione e del perseguimento di determinati obiettivi, anche detto management.

Egli si occupa in generale della gestione, attraverso l’assunzione di decisioni sull’impiego delle risorse economiche disponibili e in particolare delle risorse umane. Il termine management indica anche l’insieme dei manager di un’azienda.

In italiano sinonimo di manager è dirigente. Tuttavia questo termine ha anche un significato più specifico, indicando il lavoratore preposto alla direzione di un’azienda, privata o pubblica, oppure di una parte di essa, che esplica le sue funzioni con autonomia decisionale, al fine di promuovere, coordinare e gestire la realizzazione degli obiettivi aziendali. Così inteso, il dirigente svolge tipicamente funzioni manageriali, ma non tutti coloro che svolgono tali funzioni sono dirigenti.

Una Nota- Anche i CENTRI ESTETICI (pur essendo piccole aziende) nelle persone delle Titolari dovrebbero avere nozioni di Management per Gestire correttamente la loro Attività.

  • Dario ci puoi elencare quali sono le competenze che una SPA Manager deve acquisire per poi sapere svolgere il suo lavoro nel miglior modo possibile e dare soddisfazione all’imprenditore che l’ha selezionata?
  • Valentina come tu ben sai, ad oggi in Italia questa professionalità non è riconosciuta quindi noi di SPA Industry, ci siamo rifatti al sistema Interazionale dettato dall’ISPA (International SPA Association) per definire un profilo preciso della SPA Manager e poter così, creare un percorso formativo adeguato alle esigenze di mercato, tenendo conto anche delle nostre esperienze dirette di Gestione e Management (di cui anche tu hai fatto parte per diversi anni)

Ti elenco le competenze che mi hai chiesto:

– Conoscenza del mercato -Generale

Location.

– Determinazione Prodotto/Servizio

– Competenza nella divisione delle Aree –      

  Proporzione ottimale tra tutte

– Impostare uno SPACE PLANING       

 Impostazione dei percorsi

 – Calcolo dei flussi     

 Dall’esterno      

 Distribuzione all’interno

– Conoscenza del Marketing

Impostare il MK interno         

 Visivo        

 Olfattivo         

 Uditivo

– Impostare il MK esterno        

Nazionale        

Locale

– Conoscenza dei mezzi di comunicazione       

   Stampa         

   Radio         

 Pubbliche relazioni         

  Eventi        

  Web /siti/social

– Start-up generale

– Reclutamento del personale        

  Metodologie       

  Valutazioni

– Formazione del personale

Metodologie di Contatto Cliente        

  Comunicazione Verbale         

  Comunicazione Visiva           

  Comunicazione non verbale         

  Conoscere il Cliente

  – Comportamento          

 Verso i Clienti        

 Verso gli addetti

– Impostare il prodotto        

  Menù dei trattamenti         

  Metodiche        

 – Divisione in blocchi dei Trattamenti

Conoscenza dei Trattamenti

Conoscenza delle procedure  

Conoscenza dei Cosmetici

Conoscenza delle Apparecchiature

Conoscenza delle Attrezzature 

– Organizzazione totale           

 – Divisione del Personale per Reparto         

  Mansioni per Reparto 

 Gestione del Magazzino 

– Organizzazione del Personale         

 Tempi e Metodi di lavoro 

– Conoscenza dei sistemi di prenotazione             

 Software 

Degli Incassi             

Tipologie 

– Impostazione di un Business-Plan              

Annuale              

Mensile 

– Report di Controllo totale             

 Indicatori critici di sistema 

 Report di Controllo giorno 

– Indicatori di performance             

Clienti              

Reparti             

Trattamenti 

– Rendimento del personale              

 Saturazione delle ore              

Riprenotazioni 

– Controllo dei Costi             

Budget di Spesa 

– Controllo database dei clienti              

Indicatori di tipologia               

Indicatori di acquisto 

– Controllo del risultato mensile secondo budget 

– Metodi di intervento            

 Clienti dall’esterno              

 Clienti dall’interno              

Customer Revenue  

– Impostazione dei manuali operativi          

Per Reparto             

Per mansione              

Per Trattamento              

Per Utilizzo

– Conoscenza della sicurezza ambientale  

– Sicurezza del Personale

– Igiene ambientale

– Igiene personale  

Queste sono le Competenze e conoscenze riconosciute da ISPA e sulle quali si misura la professionalità delle SPA Manager.

  • Dario quanto può durare un percorso formativo per riuscire ad acquisire tutte queste competenze?
  • Valentina, come tu ben sai, non si è mai finito d’imparare ma diciamo che la parte teorica l’abbiamo calcolata in 100 ore (lezioni individuali 3 volte la settimana/2 ore a lezione) e poi c’è la parte pratica dove si viene inserite nel TEAM di una SPA da noi gestita e con un supporto e un controllo continuo da parte del team SPA Industry.
  • Dario per dare maggiori informazioni alle estetiste che ci seguono, puoi indicarci i contatti di SPA Industry?
  • Certamente Valentina eccoli:  www.spa-industry.it      Informazioni@spa-industry.it    Tel. 329 2537871 ra

 

Ringrazio Dario Benedetto, titolare di SPA Industry per il tempo che ci ha dedicato e spero tanto di esservi stata d’aiuto.

La Vostra Valentina

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo!!