
ALTERAZIONI DELL’UNGHIA parte 2
- 18 Marzo 2021 // Di Annalisa Piccini
© Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione anche solo parziale vieteta.
Ciao Ragazze e ciao Ragazzi,
settimana scorsa abbiamo introdotto l’argomento delle alterazioni dell’unghia (trovate qui l’articolo) e oggi proseguiamo con la parte 2.
Vediamo di seguito quali sono le principali alterazioni che possiamo riscontrare quando ci apprestiamo ad eseguire una manicure:
ATROFIA: grave danno della matrice, congenito o in seguito a traumi, determina la completa assenza di crescita dell’unghia.
DISTROFIA: fessura canaliforme dalla matrice al bordo libero
IPERTROFIA: ispessimento della lamina ungueale dovuto a traumi ripetuti, arteriosclerosi o disfunzioni endocrine.
ONICOLISI: scollamento, puo’ essere chimico, meccanico o biologico
Chi prende diuretici, potrebbe avere unghie trasparenti Potrebbe essere un Melanoma. Non fare nulla; può essere una callosità Filini neri=ematoma a schegge per traumi ripetuti frontali
barra nera=farmaci citotossici
CADUTA SPONTANEA: disturbi circolatori.
ONICOFAGIA: abitudine di mangiarsi le unghie
PATERECCIO: PERIONISSI BIOGENICA: GIRADITO, infiammazione del dito dovuta a stafilococchi; superficiale e’ intorno all’unghia, profondo colpisce il tessuto sottocutaneo; il dito si presenta gonfio e caldo per l’infiammazione sottostante, sono entrambe piuttosto dolorose.
E’ una malattia del perionichio: quando si taglia troppo la cute del perionichio le difese immunitarie vengono attaccate dagli stafilococchi.
Come si contrasta il GIRADITO:
-Bagno con sali ossigenati.
Il dito deve essere messo a bagno da solo in quanto l’acqua fa da veicolante.
Usare una crema a base di clorofilla che toglie l’infiammazione, il gonfiore, il bruciore.
Eseguire un bendaggio chiuso con la garza per almeno una settimana.
E’ una malattia del perionichio: quando si taglia troppo la cute del perionichio le difese immunitarie vengono attaccate dagli stafilococchi.
ALTERAZIONI DEL RILIEVO UNGUEALE
BUCHI O FOSSE: milza e reni, o microtraumi della radice
CATENELLE: impurita’ del sangue: al dito medio= intestino; anulare= reni; mignolo= organi sessuali
LINEE LONGITUDINALI: intestino pigro
NERVATURA PROFONDA LONGITUDINALE: lesione della matrice
ALTERAZIONI DELLA FORMA DELL’UNGHIA
MANDORLA: disturbi nervosi
QUADRATA: LUNGA= cuore ed addome; CORTA: ovaie
FORMA DI V: disturbi spinali, cardiaci e organici
A CUCCHIAIO: (coilonichia): e’ solita nei meccanici, falegnami, in seguito a traumi
IPPOCRATICA: (a vatro di orologio) malattie cardiache o polmonari
ARTIGLIO: predisposizione all’asma
ONICOGRIFOSI: (ipertrofia) traumi o circolazione
LA FRAGILITA’ UNGUEALE:
NORMALE= 18% d’acqua, qualunque alterazione in più o in meno la rende fragile
E’ frequente nelle casalinghe ed in alcune professioni: chimici, infermieri, fotografi, meccanici, enologhi, parrucchieri
Se il danno è alla matrice è dovuto a carenze vitaminiche.
Può anche essere causato da affezioni dermatologiche come la psoriasi che può interessare qualunque punto della lamina ungueale con ispessimenti, sfaldamenti ed irritazione alla lunula.
Contro la fragilità ungueale è consigliabile: usare i guanti, tenere le unghie corte, applicare prodotti idratanti.
Ricordate che l’importanza dei concetti che abbiamo rivisto oggi è fondamentale perché prima di eseguire una manicure oppure una ricostruzione unghie, dobbiamo essere certe di lavorare su un terreno sano e forte, e soprattutto dobbiamo essere in grado di consigliare la cliente al meglio.
Annalisa Piccini