
ALTERAZIONI DELL’UNGHIA parte 1
- 10 Marzo 2021 // Di Annalisa Piccini
© Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione anche solo parziale vieteta.
Le unghie possono essere soggette ad alcune discromie e fragilità o addirittura microfratture che talvolta sono il segnale di allarme che rivela problematiche a livello della nostra salute.
Altre volte sono semplici inestetismi sui quali possiamo intervenire per migliorare la situazione.
Stanchezza e carenze alimentari, soprattutto per quanto riguarda proteine, vitamine e sali minerali, possono avere ripercussioni sulla robustezza delle unghie così come acqua e contatto prolungato con determinati detersivi e cosmetici, spesso causano problemi ungueali.
E’ provato ormai da tempo che modificazioni sensibili nella forma o nel colore dell’unghia possono essere imputati a malattie sistemiche o affezioni dermatologiche.
Le alterazioni dell’unghia possono riguardare sia la forma che il colore, vediamo nel dettaglio a cosa è bene fare attenzione:

Alterazioni del colore
Il colorito dell’unghia sana e normale è roseo.
- Colorito rosso: Se il contorno ungueale si arrossa e si gonfia può indicare un infezione batterica, una candidosi oppure una allergia.
- Colorito bluastro: Quando riguarda tutte le unghie può essere sintomo di disturbi cardiaci o cattiva circolazione, quando interessa invece una sola unghia può essere la conseguenza di un trauma.

- Colorito giallo: L’applicazione costante dello smalto colorato può causare un ingiallimento della lamina ungueale, per questo soprattutto è bene utilizzare una base protettiva sotto lo smalto per impedire alle unghie di impregnarsi con i pigmenti. Anche nei fumatori si può notare questo problema. Il colorito giallo può anche essere legato a squilibri organici, a disturbi del fegato o della cistifellea. Le unghie possono diventare gialle anche in presenza di una malattia a carico dell’apparato respiratorio, come pleurite, bronchite e sinusite croniche, e in questo caso l’ingiallimento riguarda sia le unghie delle mani che quelle dei piedi.
- Colorito scuro: Sono colorazioni grigiastre, marroni o nere che interessano tutta la lamina oppure si presentano in zone limitate a macchia. Possono dipendere da contatto con sostanze coloranti come vernici o tintura per capelli, ma possono anche essere il segnale di una intossicazione generale, causate da farmaci, da infezioni batteriche o malattie endocrine.
Attenzione alle macchie nere, potrebbero essere la conseguenza di un trauma come un ematoma (in tal caso il colore scomparirà in poco tempo), oppure spia di nei benigni o di melanoma, cioè cancro alla matrice dell’unghia. - Colorazione verde: Infezione nel sangue e negli organi o ulcere interne.
- Colorito pallido: Anemia.
- Macchie bianche: Tipiche dell’ infanzia, sono piccole chiazze che talvolta scompaiono prima di raggiungere il margine distale dell’unghia, conseguenti a microtraumi ripetuti; prendono il nome di leuconichia puntata.
- Leuconichia striata: Si presenta con bande trasversali a decorso parallelo, e interessa maggiormente il sesso femminile. E’ perlopiù la conseguenza di manicure troppo aggressive. Inoltre la causa può essere anche dovuta a carenze alimentari(ferro).
Alterazioni della forma o della rilievo ungueale

Anche la forma delle unghie, la bombatura naturale e gli inestetismi propri del rilievo ungueale possono indicare gli stati di salute della cliente, o le sue abitudini, talvolta anche legate alle professioni svolte.
Per oggi direi che nozioni ne abbiamo ripassate abbastanza.
Vi rimando al prossimo appuntamento con le ALTERAZIONI DELL’UNGHIA parte 2
Annalisa Piccini