Come si percepisce se la pelle è secca?

Come si percepisce se la pelle è secca?

La pelle è l’organo più esteso e pesante del corpo: ha una superficie di circa 1,8m² e un peso di circa il 16% di quello dell’intero organismo, con spessore variabile a seconda delle zone.

La pelle, o cute, è composta da tre strati con funzioni diverse:

  • Epidermide: è il primo strato della cute. È quello più esterno, sottile e resistente. Ha uno spessore di 0,03/0,05 millimetri. È formato da 5 strati cellulari sovrapposti: strato corneo, quello più esterno; strato lucido; strato granuloso o granulare; strato spinosostrato basale o germinativo, quello più profondo e vicino al derma. L’epidermide ha il compito di proteggere l’organismo da virus e batteri. 
  • Derma: è lo strato intermedio della cute, ricchissimo di vasi, deputato al sostegno e al nutrimento. Formato da fibre di collagene che si occupano di dare coesione e compattezza alla pelle, e di elastina che la rendono elastica e resistente. 
  • Ipoderma: è lo strato più profondo della cute. Il tessuto adiposo di questo strato è costituito da adipociti, cellule ricche di trigliceridi. Svolge funzioni di riserva nutritiva per l’organismo, isolamento termico e funzione meccanica di sostegno e di difesa dei tessuti sottostanti. 

cos'è il film idrolipidico naturale?

L’anatomia dell’epidermide è strettamente correlata alla sua funzione di barriera protettiva.

Infatti, il modo in cui le cellule aderiscono l’una all’altra e le sostanze che producono, assicurano al corpo un’adeguata idratazione e protezione degli agenti irritanti esterni.

Parliamo di film idrolipidico naturale.

La superficie cutanea è rivestita da una miscela di sostanze grasse ed idrofile chiamata film idrolipidico, che potremmo definire come la “crema di bellezza naturale della pelle”.

Mantiene la pelle morbida ed idratata e regola l’acidità che controlla la composizione della flora microbica. 

Inoltre, come abbiamo detto, protegge e seleziona il passaggio di determinate sostanze.

come si percepisce se la pelle è secca

Il film idrolipidico naturale è costituito da una miscela di componenti composta, per il 95% da sostanze grasse e per il 5% da diverse molecole solubili in acqua. Queste ultime formano il fattore idratante naturale o NMF.

Come si presenta LA PELLE secca?

Il contenuto di acqua dello strato corneo (la parte più superficiale della pelle) è pari al 10-15%: percentuale molto bassa se paragonato a quello dermico

Ciò è giustificato dalle profonde differenze dei due tessuti a livello di genesi, anatomia e funzione. 

come si percepisce se la pelle è secca

Se il livello di acqua nello strato superficiale epidermico scende al di sotto del 10%, come accade in particolare nei mesi invernali, si parla di xerosi cutanea. 

In questo caso la disidratazione è talmente accentuata da diventare percettibile a livello visivo con opacità, ruvidezza marcata ed esfoliazione evidente. 

La prima regola di cura della pelle, per tutte le età, è di mantenerla in buono stato. 

“Buono stato” racchiude molti concetti e tra questi, l’idratazione cutanea ottimale riveste sicuramente uno dei ruoli principali. 

La pelle quando è secca è meno protetta dagli agenti esterni (sole, freddo, caldo, vento, inquinamento, allergeni etc.) che possono peggiorare ulteriormente la secchezza. 

In genere la pelle secca è anche più sottile e, se non correttamente curata, manifesta precocemente fenomeni dell’invecchiamento come perdita dell’elasticità e rughe. 

In più, dopo il contatto con l’acqua, “tira”, soprattutto se si impiegano tensioattivi schiumogeni. Si irrita e si arrossa con facilità, e il fenomeno si accentua nel periodo più freddo

quali sono le cause della disidratazione cutanea?

Oltre all’individuale predisposizione genetica, tutte le condizioni di natura endogena o esogena (interna o esterna), che modificano la funzione barriera dell’epidermide, provocano una profonda alterazione del contenuto di acqua cutaneo, con aggravamento della secchezza e comparsa di vari fenomeni ad essa correlati. 

Le principali cause endogene sono riconducibili a:

  • età, predisposizione genetica, situazione ormonale;
  • presenza di alcune patologie (dermatite atopica, dialisi…);
  • farmaci (diuretici, tretinoina…);
  • vari trattamenti chemioterapici;
  • particolari condizioni di stress.  

Tra le cause esogene:

  • detersione troppo aggressiva o eccessiva (è il caso di chi si lava frequentemente le mani);
  • condizioni climatiche sfavorevoli;
  • contatto con sostanze irritanti come polveri chimiche.

qual è la differenza tra pelle disidrata e molto secca?

Si possono distinguere due tipologie di secchezza cutanea:

  • pelle disidrata a tendenza secca
  • pelle molto secca o alipica

Per distinguerle si può utilizzare un metodo pratico, ma molto efficace. Si deterge la pelle con un tensioattivo schiumogeno: se dopo il risciacquo con acqua, la sensazione della cute che tira passa dopo qualche ora, senza nessun prodotto cosmetico, significa che la pelle è in grado di ripristinare il normale livello di idratazione da sola ed è considerata a tendenza secca. Mentre se rimane uguale, anche dopo varie ore dal contatto con l’acqua, è molto secca

La prima tipologia scarseggia soprattutto del fattore idratante naturale del film idrolipidico o NMF. 

La pelle molto secca invece è povera non solo del fattore idratante naturale (NMF), ma di tutta la componente grassa del film idrolipidico e dei ceramidi.

Nel prossimo articolo vi darò alcuni consigli su come prendersi cura della pelle secca, consigli da dare ai vostri clienti, sopratutto in questo periodo.

Rimanete connesse 😉

Non vuoi perderti le prossime novità di settore?

Seguici su tutti i nostri canali!!⬇️

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo!!