Il pelo e le sue fasi

Il pelo e le sue fasi

Ciao Ragazze, durante la diretta di ieri sera sui laser al diodo, è emersa una lacuna sulla conoscenza del pelo e le sue fasi dalla quale poi scaturivano vostre domande. Ho pensato così di scrivervi un ripasso su questo argomento.

La prima cosa da ricordare è che i peli seguono un ciclo vitale e il loro rinnovamento è continuo.

A differenza degli animali, che cambiano pelo in determinati periodi, nell’uomo il ricambio totale avviene poco prima della nascita con la caduta della lanuggine e dopo la nascita, con la differenziazione tra peli e capelli.

Durata e crescita

La durata e la crescita del pelo, variano a seconda delle zona del corpo in cui si trovano.

Capelli

I capelli possono vivere dai 2 ai 4 anni e crescono circa 0.4mm al giorno

Peli

I peli dai 20 ai 150 giorni, ad esempio i peli:

  • delle braccia dai 20 ai 40 giorni,
  • quelli delle cosce vivono dai 20 ai 50 giorni e crescono circa 0.25mm al giorno.

Questa differenza dipende dalla loro lunghezza.

il pelo e le sue fasi

La parte inferiore del bulbo è la matrice, mentre la superiore è la zona di differenziazione cellulare.

L’attività della matrice, non è continua quindi possiamo dire che il follicolo ha un’attività ciclica suddivisibile in 3 fasi:

  • Anagen o fase di crescita
  • Catagen o fase di involuzione
  • Telogen o fase di riposo

Fasi del pelo

il pelo e le sue fasi

Fase anagen

La base del follicolo pilifero inizia a formare il bulbo, che pian piano si ingrandisce e va a ricoprire la papilla dermica.

Le cellule della matrice, che sono a diretto contatto con la papilla dermica (c’è solo una sottile membrana che le separa) hanno un’attività molto intensa, in quanto ogni 12-24 ore circa completano un ciclo intero di duplicazione cellulare (mitosi).

Quando la fase Anagen termina, possiamo vedere, a livello del colletto del follicolo, la punta del nuovo pelo.

Il bulbo è attaccato alla papilla.

Contemporaneamente i melanociti cominciano a produrre melanina, il pigmento che darà il colore al pelo.

Fase Catagen

La divisione cellulare a livello della matrice si ferma, la membrana che circonda il bulbo, si inspessisce, si contraggono i prolungamenti dei melanociti e questo fa si che l’ultimo tratto del pelo, sia privo di pigmento.

Il fondo del follicolo si svuota e la papilla rimane scoperta perchè le cellule del bulbo si spingono verso l’alto.

Così facendo, il bulbo si atrofizza (se fate una ceretta, i peli in questa fase avranno il bulbo biancastro).

Fase Telogen

È la fase di riposo del pelo.

La papilla si riduce e il pelo “vecchio” viene espulso dal pelo nuovo che sarà in fase Anagen

Nella fase Telogen e nelle prime fasi dell’Anagen il pelo si trova nel derma.

Nelle fasi successive dell’Anagen e nella Catagen, il pelo è più in profondità (a livello dell’ipoderma).

Crescita del pelo

I nostri peli non si trovano tutti nella stessa fase contemporaneamente, ma possiamo riassumere in queste percentuali:

  • Anagen la maggioranza 80-90%
  • Telogen il 10-15% circa
  • Catagen meno dell’1%

Fattori che influenzano la crescita

Ci sono dei fattori che influenzano la crescita del pelo nell’uomo, eccone alcuni da tenere in considerazione:

  • Ormoni:
    1. Ormoni androgeni (ormoni maschili), prodotti dai testicoli nell’uomo e in minor misura dal surrene in entrambi i sessi e dalle
      ovaie nella donna;
    2. Ormoni estrogeni (ormoni femminili), prodotti in prevalenza dall’ovaio nella donna e in percentuale minore dalle ghiandole surrenali in entrambi i sessi e dai testicoli nell’uomo.
  • Stagione: in primavera e in autunno la crescita è maggiore.
  • Radiazioni: raggi solari soprattutto ultravioletti, stimolano la produzione.
  • Temperatura: con il caldo i peli crescono di più.
  • Vitamine: le vitamine A, E, C, B5, B6 influenzano la crescita del pelo.
  • Circolazione: migliore è la circolazione, più attiva sarà la crescita.
  • Età: col passare degli anni la crescita rallenta.

💡Il Consiglio estetispa academy

Se dovete proporre un trattamento laser ricordatevi che la fase migliore per la riuscita del protocollo di epilazione progressivamente definitiva, è la Anagen.

È consigliabile, viste le tempistiche di ricambio del pelo indicate prima, effettuare sedute ogni 4 settimane.

Inoltre da quando si comincia un protocollo di questo tipo, STOP alle cerette; solo lametta!!

Se volete ottenere risultati migliori ultilizzando il Laser 808nm vi lascio il link al nostro videocorso!⬇️

Ragazze spero di esservi stata utile.

Se avete domande, scrivetemi!

La Vostra Valentina

Non vuoi perderti le prossime novità di settore?

Seguici su tutti i nostri canali!!⬇️

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo!!