Plasma Pen: facciamo chiarezza!

Ciao Ragazze, oggi vi voglio parlare della tanto discussa plasma pen del quale facciamo chiarezza in questo articolo.

Sui social ve la stanno proponendo in tutte le salse e ci sono corsi di formazione di ogni tipo ma una cosa che li accomuna c’è: sono brevissimi!

Per farmi aiutare nello spiegarvi questa nuova tecnologia, ho interpellato l’Ing. Andrea Cancelli, responsabile scientifico e regolatorio di GMV srl, azienda che progetta e commercializza, in Italia e all’estero, apparecchiature ad USO MEDICALE.

Vi suona strano che mi sia affidata a loro? Non dovrebbe, visto che questa tecnologia è stata ideata da loro, si chiama Plexr ed è un DISPOSITIVO MEDICO.

Ma andiamo con ordine.

Come funziona?

Ve lo spiego subito: il dispositivo scambia energia con il tessuto attraverso la creazione di plasma, sublimando l’epidermide e diffondendo energia nel derma per la contrazione del collagene e la stimolazione cellulare che porta alla creazione di nuovo tessuto.

Vorrei sottolinearvi due termini utilizzati nella frase precedente:

Plasma

In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è cioè nulla).

Il fenomeno di plasma più conosciuto al mondo è il fulmine e praticamente è ciò che a contatto con la pelle la porta a sublimare.

Sublimazione

La sublimazione di una sostanza semplice o di un composto chimico è la sua transizione di fase dallo stato solido allo stato aeriforme, senza passare per lo stato liquido.

plasma pen facciamo chiarezza
Fonte - Gruppo GMV

Abbiamo parlato si sublimazione dell’epidermide, quindi  vi chiedo: secondo voi siamo in campo estetico o medico?

Andiamo avanti.

Ho letto post indirizzati a voi estetiste con termini come:

  • “Blefaroplastica non chirurgica”
  • “Lifting non chirurgico”

O ancora con “rimozione” di:

  • nei,
  • macchie,
  • fibromi…

Devo proseguire??? 

Questi sono termini dall’uso improprio e se vi metteste ad effettuare questi trattamenti, sareste passibili di denuncia per ABUSO DELLA PROFESSIONE MEDICA.

Cosa dice la legge

Il Plasma Pen viene giustificato erroneamente dagli interessati accostando il dispositivo alla radiofrequenza, Scheda Tecnica n°13 del DL 206/2015.

Il principio di azione però è totalmente differente e senza la giusta conoscenza, i danni potrebbero essere incalcolabili.

Vi riporto cosa dice la scheda tecnica riferita alla Radiofrequenza sottolineandovi i punti salienti (se la volete leggere copleta, la trovate nel link che vi ho messo nella riga sopra).

SCHEDA TECNICO-INFORMATIVA n. 13

Categoria: APPARECCHI PER IL TRATTAMENTO DI CALORE TOTALE O PARZIALE

Elenco apparecchi (come da Allegato alla Legge n. 1 del 04.01.1990)

  1. a) Apparecchio per il trattamento di calore totale o parziale
  2. b) Apparecchio per il trattamento di calore parziale tramite radiofrequenza: resistiva e/o capacitiva

CARATTERISTICHE TECNICO DINAMICHE

[…]

Descrizione apparecchio (b):

Apparecchio elettrico composto da un generatore di corrente a radiofrequenza applicata al corpo tramite uno o più applicatori, allo scopo di generare calore nei tessuti attraversati dalla corrente. 

L’apparecchio può essere utilizzato con due serie di applicatori, di forma, superficie e numero variabile che devono essere posti in contatto diretto con il corpo: una prima serie, detta “applicatori resistivi”, è composta da applicatori che consentono il contatto diretto del corpo del soggetto da trattare con elettrodi conduttivi, mentre una seconda serie, detta “applicatori capacitivi”, è composta da applicatori che interrompono il percorso della corrente tra gli elettrodi ed il corpo con uno strato di dielettrico. […]

Meccanismo d’azione (applicazione):

L’azione termica produce una moderata sudorazione ed un aumento della circolazione sottocutanea e favorisce il rilassamento muscolare.

MODALITA’ DI APPLICAZIONE, DI ESERCIZIO E CAUTELE D’USO

[…]

Ulteriori modalità d’uso apparecchi b):

  • […]
  • Non eseguire trattamenti sulle seguenti parti del corpo: il capo, l’addome, le gonadi e gli organi sessuali, gli occhi, gli orecchi.
  • […]
  • Per evitare ustioni fare in modo che gli elettrodi realizzino un contatto esteso per tutta la loro superficie, a tale scopo premere con una certa pressione. Evitare di poggiare l’elettrodo solo in parte sulla cute, o di toccarla solo con il bordo, poiché la concentrazione della corrente su di una superficie ridotta può provocare ustioni.

[…]

La legge parla chiarissimo!

✅ La radiofrequenza può essere usata dall’estetista per generare calore ed aumentare la circolazione nel sottocute

⛔ Non può essere usata per trattare capo, addome, gonadi e organi sessuali, occhi e orecchie.

 

Cosa fa la plasma pen?

Sublima l’epidermide.

Ora, ditemi cosa vi sembrano questi segni⬇️

Nelle figure è possibile osservare il danneggiamento epidermico al quale seguirà la comparsa di edema, croste ed eritema, prima della risoluzione. 

Tale post trattamento va gestito adeguatamente per evitare complicanze.

Sempre convinte che chi vi dice essere un trattamento eseguibile da un’estetista, dica una cosa corretta?

Guardate bene questi video⬇️

Radiofrequenza viso e plexr

Guardando il terzo video, vi sembrano la stessa cosa? Vi sembra un trattamento simile? Funzionano allo stesso modo?

Il terzo è una radiofrequenza che si rifà al DM 206

I primi due NO! 

I primi due riguardano il Plexr, che è certificato dispositivo medico secondo la direttiva dei dispositivi medici 93/42/CEE e classificato come “Apparecchio per la microchirurgia dermatologica e plastica”. 

La Plasma Pen emula il meccanismo di funzionamento del Plexr confondendolo con applicazioni estetiche.

Come sempre, vi ripeto: rimaniamo nei nostri ambiti di competenza e non andiamo a cercare “novità” che potrebbero danneggiare noi in caso di un controllo, peggio ancora una cliente, e più in generale la categoria.

La Vostra Valentina

Non vuoi perderti le prossime novità di settore?

Seguici su tutti i nostri canali!!⬇️

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo!!