Anatomia dell'unghia
Abbiamo parlato qualche settimana fa delle caratteristiche anatomiche della mano, oggi ripassiamo l’anatomia dell’unghia.
L’unghia è il rivestimento dorsale della parte distale della mano, la sua funzione è quella di proteggere la parte terminale delle falangi e di permettere una migliore percezione degli oggetti quando li afferriamo.
Serve inoltre per grattare, e nel tempo ha assunto sempre maggiore importanza dal lato estetico.
Da cosa è formata l'unghia?
L’unghia è formata dalla lamina ungueale (cheratinociti che si dispongono sul letto ungueale – derma – come le tegole di un tetto).
cellule
Le cellule che formano la lamina ungueale sono molto cheratinizzate e sono composte da: colesterolo, amminoacidi, grassi, sali minerali tra cui il principale è il ferro.
Le cellule non ancora cheratinizzate del tutto prendono origine dalla radice che si trova nel vallo ungueale.
Essa è quasi completamente nascosta, tranne che per una piccola parte: la lunula, evidente in genere solo nel pollice e nell’alluce.
Cuticola
La lunula, al di sotto della radice, prende il nome di matrice (prossimale e distale), al di sopra della radice, quasi coincidente con l’eponichio, si trova la cuticola: lembo di epidermide che protegge la radice da infiltrazioni di germi e batteri.
Quando si forma l'unghia?
Dall’ottava settimana di gestazione, le dita delle mani e dei piedi sono già riconoscibili nel feto. Le unghie iniziano a svilupparsi dalla nona settimana, ed alla diciassettesima settimana coprono già la maggior parte del campo ungueale.
Lo sviluppo di capelli e unghie per molti aspetti avviene in parallelo, ma la formazione delle unghie richiede una serie di fattori di segnalazione speciali.
Questi assicurano l‘inizio dell’onicogenesi e la corretta posizione dell’unghia sulla superficie dorsale della falange terminale.
Anatomia dell'apparato ungueale
L’apparato ungueale è costituito da parti di tessuto epiteliale e connettivo e fa parte di un unico complesso funzionale del polpastrello.
Esso si struttura come parte dell’articolazione terminale con tendini e legamenti.
Inoltre ha innumerevoli nervi e terminazioni nervose specializzate, che sono abbondantemente rifornite di vasi sanguigni e linfatici.
lamina ungueale
La lamina ungueale, sebbene faccia parte di un’unica struttura anatomica, è composta da diversi strati, che si differenziano tra loro per il livello di cheratinizzazione.
Le cellule dello strato superficiale dell’unghia sono molto appiattite e man mano che si scende più in profondità diventano molto più spesse.
la matrice
La matrice, che contiene epitelio, è composta da cellule basofile.
Esse si trasformano gradualmente in cellule eosinofile più piatte e più chiare – lo strato precheratogeno.
In questo strato, le cellule diventano omogeneamente eosinofile, i loro nuclei diventano più densi; di conseguenza c’è una brusca transizione verso le cellule ungueali non nucleari.
La lunghezza della matrice corrisponde allo spessore della lamina ungueale.
La matrice ungueale contiene melanociti, che nelle persone con pelle chiara rimangono funzionalmente inattivi.
Sotto vari stimoli, ad esempio attrito, pressione e fotochemioterapia, vengono attivati e iniziano a produrre melanina.
I melanociti della matrice sono quasi sempre localizzati sopra la bocca. Sono più attivi nella matrice distale che in quella prossimale.
Il letto ungueale non contiene quasi melanociti e sono quasi sempre funzionalmente inattivi.
Questo potrebbe essere il motivo per cui i melanomi del letto ungueale sono rari e di solito non contengono melanociti.
La piega prossimale dell’unghia, sul lato dorsale, ha un’epidermide normale con ghiandole sudoripare, ma senza follicoli piliferi o ghiandole sebacee.
All’estremità libera c’è la pelle dell’unghia, o cuticola, fatta di cheratina.
Davanti alla cuticola nella piega prossimale dell’unghia sono visibili i capillari posizionati orizzontalmente, che possono avere cambiamenti caratteristici, specialmente nelle collagenosi.
eponichio
Il lato ventrale della piega ungueale prossimale è l’eponichio, formato da un’epidermide piatta e praticamente priva di legamenti reticolari che insieme allo strato granuloso, subisce cheratinizzazione ortocheratica.
Lo strato corneo si attacca al lato superiore dell’unghia e, mentre cresce, si allunga in una certa misura, a causa della quale si forma la maggior parte della cuticola.
Nelle profondità della tasca ungueale inizia la matrice, che spesso chiamiamo matrice dorsale, sebbene abbia una struttura istologica leggermente diversa.
Spero che questo articolo sull’anatomia dell’unghia vi sia stato utile!!