
Le vitamine in cosmesi
- 1 Dicembre 2022 // Di Valentina Benedetto
© Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione anche solo parziale vietata.
Le vitamine in cosmesi
L'importanza dell'alimentazione
Le vitamine in cosmesi sono particolarmente utili per combattere diversi inestetismi.
L’uso di vitamine nei cosmetici comprende sia le azioni funzionali, sia antiossidanti, stabilizzanti e cheratoplastica.
Sono composti essenziali per la vita dell’uomo, che in linea di massima non vengono sintetizzati direttamente dall’organismo, ma che devono essere assunti attraverso una sana alimentazione.
Liposolubili e Idrosolubili
vitamine LIPOSOLUBILI
Le vitamine liposolubili sono quelle che si sciolgono nei grassi (vitamine A, D, E, F).
Soltanto la vitamina D può essere sintetizzata dal nostro organismo con l’esposizione alla luce solare, mentre le altre devono essere introdotte con l’alimentazione.
Vitamina a
La vitamina A o retinolo, è una vitamina liposolubile indispensabile per lo sviluppo ed il mantenimento delle strutture epiteliali.
La vitamina A si trova negli oli di fegato di merluzzo, di tonno, di pescecane e si trovano nei cosmetici in sintesi (riprodotti in laboratorio).
Sotto forma di provitamina A o carotene, si trova nei pomodori, nelle carote, albicocche e vegetali verdi.
Cosmetici a base di vitamina A sono utili in caso di pelle screpolata, irritata, svolgono inoltre azione sebo-regolatrice e sono indicate per le pelli senescenti.

Vitamina d
La vitamina D è perlopiù sintetizzata dal nostro organismo, attraverso l’assorbimento dei raggi del sole operato dalla pelle. Questa vitamina è un regolatore del metabolismo del calcio e per questo è utile nell’azione di calcificazione delle ossa.

Vitamina e
La vitamina E o tocoferolo svolge un’azione antiradicale, migliora la microcircolazione ed aumenta la resistenza della pelle al sole, svolge un’azione idratante ed antiossidante e nei prodotti deodoranti evita l’ossidazione di sostanze che possono provocare cattivo odore.
Germe di grano, olio di oliva, sono ricchi di vitamina E.
Vitamina F
La vitamina F chimicamente è composta da acidi polinsaturi (linoleio, linolenico, arachidonico). Ne sono particolarmente ricchi l’olio di germe di grano e di soya. Ha spiccata azione eutrofica (senza tonicità) e stimola la sebo-genesi, combatte la disidratazione, la secchezza cutanea e la perdita di elasticità.
IDROSOLUBILI (solubili in acqua; gruppo B, PP)
Le vitamine idrosolubili (gruppo B, PP) non sono accumulabili dall’organismo e quindi da assumere quotidianamente con l’alimentazione.
Di tutto il complesso B rivestono importanza a livello cosmetico solo la vitamina B (pantenolo) e B5 (acido pantotenico) per l’azione anti eritema ed idratante, per questo vengono inserite durante la preparazione di prodotti solari.
La vitamina PP in cosmesi è l’antidoto numero uno in caso di rossori e irritazioni cutanee.
VITAMINA C (acido ascorbico)
Contenuta in abbondanza in tutti gli agrumi (ma anche kiwi, fragole, pomodori…) viene usata in sinergia con la vitamina P nel trattamento della pelle couperosica.
L’uso della vitamina C in cosmesi contribuisce a contrastare l’invecchiamento precoce, soprattutto quando è foto-indotto, cioè causato dall’esposizione al sole e dagli effetti dannosi delle radiazioni ultraviolette.
Agisce sulla sintesi del collagene che rappresenta una sostanza fondamentale degli endoteli basali (vasi capillari).

L’importanza delle vitamine
È fondamentale che l’organismo abbia a disposizione sostanze nutritive, vitamine e minerali, per un corretto turn over cellulare.
Le vitamine infatti, in virtù della loro importanza in numerose reazioni enzimatiche, svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel trattamento di vari inestetismi.
Quindi è fondamentale far si che noi per prime, e le nostre clienti, facciamo il possibile per avere il corretto apporto di vitamine, soprattutto attraverso una sana e bilanciata alimentazione.