Rubrica Laser: tipi di laser a confronto

Rubrica Laser: tipi di laser a confronto

Rubrica Laser: tipi di laser a confronto.

Eccoci di nuovo in live con la rubrica tanto attesa dove parliamo di epilazione progressivamente permanente.

Ne abbiamo parlato insieme a Silvia De Bortoli, trainer di Prima Factory e Responsabile Tecnica di Epilproject.

Epilproject è un servizio di epilazione laser svolto da 8 beauty esperte nel settore, all’interno dei centri estetici che decidono di avvalersi di questo servizio esterno. 

In questa live abbiamo messo a confronto le varie tipologie di laser: 

  • diodo a barre, 
  • diodo a matrice,
  • diodo a fibra ottica, 
  • a doppia lunghezza d’onda

Si sente parlare molto di diodo a barre e di diodo a matrice. Ma in cosa si differenziano?

Entrambi sono laser a diodo che hanno come bersaglio la melanina del bulbo del pelo, con un’unica lunghezza d’onda di 808nm che ha le seguenti caratteristiche: coerente, selettiva, unidirezionale e monocromatica. 

Con il laser a diodo a matrice si riesce ad essere maggiormente performanti. A differenza di quello a barre, si utilizza una matrice di componenti attivi, ottimizzando fino al 98% il principio di assorbimento sulla melanina del pelo. C’è poca dispersione di calore e si hanno risultati migliori anche sui peli più sottili. Inoltre, con il diodo a barre vi è la necessità di fare una manutenzione (calibrazione del manipolo, cambio dell’acqua e dei filtri…) una volta all’anno. Invece, con il diodo a matrice, è sufficiente effettuare una manutenzione triennale (di conseguenza, un costo nettamente inferiore). 

Il diodo a fibra ottica, è anch’esso un laser a diodo 808 nm (come i laser a barre e a matrice) che utilizza la fibra ottica per il trasporto della luce. La fibra ottica non è altro che un mezzo di trasporto che veicola la luce e rende più leggero il manipolo.

Con il laser a doppia onda si hanno contemporaneamente in uso due lunghezze d’onda differenti: 808nm e 1064nm. Quest’ultima lunghezza d’onda non ha come bersaglio unicamente la melanina contenuta nel bulbo del pelo come il laser a 808nm, ma tutta la struttura del pelo. Comprese le cellule di Bulge. Come mai accade ciò?

Ascoltate la live per scoprire questo e molto altro e scaricate la dispensa gratuita che Silvia De Bortoli ha preparato per voi 😉

 

Se avete perso gli appuntamenti precedenti ve li lascio qui: 

  1. Rubrica laser: Laser vs Luce Pulsata: dove abbiamo parlato del perché preferire un epilazione laser rispetto ad altre metodiche;
  2. Se invece vi interessa sapere a che età si può cominciare a fare il laser, clicca qui;
  3. Molto importante è conoscere quali sono i fototipi trattabili con il laser e le patologie della pelle, e non, che possono ostacolare un percorso con il laser, guarda qui;
  4. Rubrica Laser: Consigli di sicurezza;
  5. Rubrica Laser: laser e pelo bianco
  6. Rubrica Laser: Laser e problematiche della pelle 

Silvia De Bortoli sarà disponibile a rispondere alle vostre domande. Per ricevere la dispensa gratuita e per avere maggiori informazioni cliccate qui sotto ⬇

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo!!